DIARIO DEGLI STUDENTI

In questa pagina raccontiamo il nostro viaggio attraverso il diario degli studenti.

Siamo memorie viventi

Siamo memorie viventi

Quanto sono corruttibile? Quanto posso farmi corrompere dall’illusione dorata del potere, di ciò che è più facile pensare e che mi torna comodo…

leggi tutto
Guardare gli alberi

Guardare gli alberi

Le riflessioni di alcune ragazze della 5H del liceo Matilde di Canossa dopo le visite al centro dell’Aktion T4 a Sonnenstein e al campo di Terezin:

leggi tutto
Operazione Anthropoid

Operazione Anthropoid

Entro subito nella cripta: l’accesso a questo anfratto non mi lascia scampo: nel sotterraneo della chiesa –una zona in penombra con spiragli di luce…

leggi tutto
Dov’era?

Dov’era?

Ho camminato per i solchi che migliaia di persone hanno formato, mi guardo attorno e vedo spazi sempre più stretti, bui e disumani.

leggi tutto
Vedere dal vivo

Vedere dal vivo

Vedere elementi concreti che ne sono la prova e dimostrazione (ad esempio il crematorio, il cimitero e i disegni dei bambini) mi ha fatto, però, prendere atto…

leggi tutto
Un antidoto chiamato Memoria

Un antidoto chiamato Memoria

Abbiamo visitato Terezín e le sue fortezze, le cui mura hanno racchiuso un dolore tanto grande da non poter essere ignorato neanche dalla fantasia…

leggi tutto
Strano credere questo

Strano credere questo

Abbiamo visitato luoghi colmi di dolore, sentito storie di vite spezzate ma anche di grande forza. Tra le strade di Praga ci siamo immedesimati in quelle persone che…

leggi tutto
Realizzare cosa è accaduto

Realizzare cosa è accaduto

Ma venendo qui a Praga e visitando Terezin, in particolare il museo con tutti i disegni dei bambini, ho realizzato che queste cose sono successe davvero…

leggi tutto
Qualcosa in più

Qualcosa in più

Come tutti sappiamo il viaggio della memoria è uno dei privilegi che la scuola ci offre da anni, per fare un’esperienza davvero importante e quest’anno…

leggi tutto
Privati della vita

Privati della vita

Hanno passato le pene dell’inferno solamente perché erano ebrei, persone normali ma di una religione diversa, reputati inutili e di intralcio nella società.

leggi tutto
Osservatori

Osservatori

Il viaggio della memoria che sta venendo a termine si è rivelato un’esperienza indimenticabile e formativa dati i temi affrontati. Mi ha permesso di vedere…

leggi tutto
Non è la stessa cosa

Non è la stessa cosa

Ritrovarsi ciò di cui si è tanto parlato e letto davanti è tutt’altra esperienza, e questa esperienza penso mi abbia dato tanto: sono stanca quanto piena di emozioni…

leggi tutto
Noi siamo la memoria

Noi siamo la memoria

“Noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo. Senza memoria non esistiamo e senza responsabilità forse non meritiamo di esistere.”

leggi tutto
Rabbia e distacco

Rabbia e distacco

Ogni volta che si trattava il tema dell’Olocausto a scuola, in famiglia o con gli amici, ho sempre provato un senso di grande rabbia, quasi di distacco…

leggi tutto
La strada percorsa

La strada percorsa

Il viaggio della memoria si sta rivelando essere una esperienza più che formativa. La strada percorsa ci ha dato modo di riflettere ed il freddo provato…

leggi tutto
La realtà dell’accaduto

La realtà dell’accaduto

Questa esperienza a Praga mi è servita molto per conoscere meglio argomenti che a scuola avevo già avuto modo di toccare, ma visitando i luoghi…

leggi tutto
Impegno

Impegno

Il Viaggio della Memoria non è un semplice viaggio, è qualcosa che permette di cambiare interiormente. È un viaggio che fa riflettere su quanto possa…

leggi tutto
Il Ghetto

Il Ghetto

Sentire il silenzio assordante ti cambia, fa scattare qualcosa dentro di te. Così è stato con me. Vedere con i miei occhi posti e luoghi reali dove…

leggi tutto
Il contrasto

Il contrasto

Se mi fossi trovato per caso da solo a Terezin non avrei avuto forse l’impressione di trovarsi in un luogo così profondamente segnato dall’Olocausto…

leggi tutto
I nomi e i senza nome

I nomi e i senza nome

Come classe, riteniamo molto impressionante la lista dei nomi delle vittime scritta sulle pareti: spesso tendiamo a parlare di numeri senza tenere conto del valore…

leggi tutto
Una lacrima

Una lacrima

In particolare un episodio di questa giornata che mi ha fatto comprendere l’importanza di questo viaggio, è stato vedere la nostra guida versare una lacrima…

leggi tutto
Un senso di imbarazzo

Un senso di imbarazzo

La guida che ci ha accompagnati ha sempre utilizzato un tono di voce basso, in senso di rispetto per tutte le sofferenze che sono state vissute…

leggi tutto
Due bambine

Due bambine

In seguito alla visita al ghetto ebraico di Terezín, ormai poco abitato, due bambine del posto si sono presentate davanti alla finestra del ristorante dove stavamo pranzando.

leggi tutto
Disumano

Disumano

Riuscire a pensare a come poter ridurre tante persone in condizioni così poco igieniche e soprattutto anche di vita. Deve essere stato frutto di uno studio malvagio.

leggi tutto
Disegni con il nero

Disegni con il nero

Un’altra cosa che mi ha colpito è stato il disegno nell’obitorio dei bambini che trasportavano le ceneri. Lì si è superato ogni limite perché…

leggi tutto
Che il vento non sappia più colpirci

Che il vento non sappia più colpirci

Un sassolino giace sopra una lapide, questa è l’immagine che ci rimarrà di Praga: un piccolo corpo che si affida all’asperità della grave roccia per non volare via al primo soffio di vento.

leggi tutto
La fortuna che abbiamo

La fortuna che abbiamo

Abbiamo attraversato quello che è stato un luogo di morte per tante persone, ma noi semplicemente potevamo andare sia avanti che indietro attraverso porte che venivano passate…

leggi tutto
Più che un’esperienza

Più che un’esperienza

Più che “esperienza” il viaggio della memoria è una formazione ed educazione che riguarda i sentimenti ma soprattutto la realtà; una realtà che non si comprende realmente…

leggi tutto
Caro diario

Caro diario

Ho ripercorso i luoghi cruciali di Praga durante la seconda guerra mondiale e visitato molti luoghi che mi hanno toccato nel profondo. Uno fra tutti è stato il cimitero nella Praga ebraica …

leggi tutto
Capire e non capire

Capire e non capire

È stato un po’ più difficile invece capire quello che era successo a Terezin perché molte cose sono state ristrutturate e, in generale, il clima che si respira nella cittadina …

leggi tutto
Un percorso nel tempo

Un percorso nel tempo

Il viaggio della memoria è un percorso che permette di scavare non solo nel sentimento ma anche nel tempo che accomuna tutti, è un’esperienza che va fatta …

leggi tutto
Doppia faccia

Doppia faccia

Nonostante Praga sia una delle città più visitate per la sua architettura affascinante è anche un paese a doppia faccia per via del suo passato con prigioni e ghetti.

leggi tutto