Il diario degli studenti
Pensieri e riflessioni degli studenti della provincia di Reggio Emilia che partecipano al Viaggio della Memoria 2019 ad Auschwitz e Cracovia.
Testimonianza partigiana con Teresa Vergalli
in diretta online 22 aprile 2022, ore 11.00-12.00 Teresa Vergalli nasce a Bibbiano (RE) da una famiglia contadina. All’inizio della seconda guerra mondiale Teresa studia alle Magistrali a Reggio Emilia. Ma nel 1943, non potendo più frequentare la scuola a...
Progetto Viaggio della Memoria 2022
Con il ritorno della Regione Emilia – Romagna in zona bianca finalmente le uscite didattiche sono nuovamente possibili.
All’interno del progetto Viaggio della Memoria 2022 proponiamo visite gratuita alla mostra in sinagoga a Reggio Emilia, uscite didattiche di una giornata intera a Ferrara, a Monte Sole oppure sul Sentiero Partigiano e le pose di Pietre d’Inciampo in diversi comuni della provincia.
Posa nuove Pietre d’Inciampo – aprile/maggio
Ricordiamo i nostri cittadini deportati nei lager nazisti, ricordiamoli davanti alle loro case, nelle loro e nostre vie, posando alcune nuove “Pietre d’Inciampo” nei comuni della nostra Provincia. Qui sotto trovate un calendario...
Uscite didattiche in giornata
Il clima di incertezza che ancora stiamo attraversando ci ha impedito di pianificare un progetto Viaggio della Memoria 2022 a Berlino, Cracovia o Praga. Proponiamo però alle scuole reggiane uscite didattiche di una giornata a Ferrara, Monte Sole e sui Sentieri Partigiani.
Mostra di Vincenzo Baldini in Sinagoga
Sulle spalle dei giganti - altrove é l'unico posto possibile Giusti, disertori e criminali. La responsabilità individuale nei momenti estremi della seconda guerra mondiali I giganti di Baldini hanno la dolcezza degli umili. La delicatezza dei miti. I...
Viaggio della Memoria 2021 – Bilancio a distanza
Nonostante le difficoltà sanitarie, anche nell’anno ormai arrivato alla conclusione Istoreco ha potuto rispondere alle richieste dei docenti e proporre per il Viaggio 2021 un nuovo progetto. Da Reggio Emilia, Berlino, Auschwitz, Ventotene e Gerusalemme si sono collegati via internet studiosi e guide di Luoghi di Memoria per lezioni dialoganti che hanno dato ai ragazzi l’opportunità di incontrare, almeno da remoto, altri Paesi, altri punti di vista e tanta storia.
Testimonianza partigiana con Giacomina Castagnetti e Giglio Mazzi
Proponiamo per venerdì 23 aprile un incontro online con i testimoni della Resistenza reggiana, Giacomina Castagnetti e Giglio Mazzi, “Alì”. Dalla Sala del Tricolore Giacomina e Giglio racconteranno dalle 11 alle 12.30 sui nostri canali social, per ricordare l’anniversario della Liberazione dall’occupazione nazista e dal regime fascista.
“Mussolini ha fatto anche cose buone” – Conferenza per i genitori degli studenti
Giovedì 22 aprile 2021, alle ore 21 è in programma la conferenza con Francesco Filippi, storico e autore del libro “Mussolini ha fatto anche cose buone”.
L’incontro è pensato per i genitori degli studenti che partecipano al progettoViaggio della Memoria 2021 e per la cittadinanza tutta.
Conferenze online gratuite
Si può liberare l’essere umano dal trauma dello sterminio? Come si può governare insieme in una Europa nuova per arginare le spinte nazionaliste? – Da Reggio Emilia, Berlino, Auschwitz, Ventotene e Gerusalemme si collegheranno via internet studiosi e guide di Luoghi di Memoria per lezioni dialoganti con gli studenti.
Nuove Pietre d’inciampo a Baiso, Villa Minozzo, Novellara e Bagnolo
All’interno del progetto “Viaggio della Memoria 2021” saranno posate complessivamente 9 nuove Pietre d’Inciampo. Svolgeremo piccoli laboratori di ricerca per ricostruire la biografia di ognuna di queste vittime della persecuzione nazista e fascista. Vogliamo riscoprire dove vivevano e cercare notizie negli archivi.