Berlino 2017

Inizia Il tuo viaggio
Vai al blogScheda viaggio

Berlino 2017

Negare l’evidenza

Negare l’evidenza

Non tutte le persone percepiscono l’importanza degli errori commessi in passato, perché non avendo vissuto i fatti storici in prima persona faticano a comprenderli fino in fondo. Il viaggio della memoria ha l’obiettivo di indurci a soffermarci su eventi dolorosi della nostra storia recente, di stimolare in noi la riflessione e allontanarci da tutto ciò che è superfluo, per riuscire ad immergerci “anima e corpo” in questi terribili avvenimenti.

Gridiamo al mondo

Gridiamo al mondo

Sensazioni: qui vediamo un treno arrivato e sempre da qui dobbiamo fare in modo che lo stesso treno, quello dell’umanità, riparta con un carico di consapevolezza e speranza, portata nel mondo da tutti voi ragazzi e non, rappresentando nel quotidiano il rispetto della nazionalità – religione – usi e costumi di tutti!

Ad Auschwitz con vescovo, rabbino, imam, sindaco e presidente della Provincia

Ad Auschwitz con vescovo, rabbino, imam, sindaco e presidente della Provincia

Un’esperienza unica con le principali autorità civile e religiose di Reggio Emilia, che hanno visitato il sito di Auschwitz-Birkenau in compagnia di quasi 200 studenti nella giornata del 21 febbraio. Un momento di dialogo pensato all’insegna dei giusti fra le nazioni, i non ebrei che salvarono ebrei durante la guerra, spesso guidati dalla loro fede religiosa.

Il Viaggio della Memoria 2017 vi saluta

Il Viaggio della Memoria 2017 vi saluta

Il Viaggio della Memoria 2017 a Berlino vi saluta. Il 10 e 11 aprile al teatro Ariosto di Reggio Emilia si sono tenuti gli ultimi due incontri del percorso del Viaggio, un percorso iniziato in autunno con i primi momenti formativi, proseguito con la posa delle pietre...

Testimonianza di Giacomina Castagnetti e Giacomo Notari

Testimonianza di Giacomina Castagnetti e Giacomo Notari

Due date a scelta: Lunedì 10 e martedì 11 aprile 2017 al Teatro Ariosto di Reggio Emilia. Giacomina aveva 19 anni e Giacomo ne aveva 17. Erano Partigiani. Come migliaia di giovani donne e uomini in tutti i paesi europei occupati hanno lottato per la Liberazione. Per poter costruire un mondo migliore.

Partono due laboratori post viaggio

Partono due laboratori post viaggio

Il nostro Viaggio ha fatto ritorno da Berlino, ma non si è ancora concluso. Anzi, adesso è il momento della riflessione e della rielaborazione.
In che modo? Vi proponiamo diversi laboratori di elaborazione sul 25 aprile e sull’idea di museo diffuso.

Lacio Drom

Lacio Drom

Berlino, giorno 5: ultima tappa per il Viaggio della Memoria, a Treuenbritzen, sul luogo dove il 23 aprile 1945 vennero giustiziati 127 IMI italiani. L’hashtag del viaggio è #ilfuturononsicancella, che è vero. Aggiungerei anche che il #futurononèscritto. Non so che idea di futuro avessero quei 127 ragazzi di allora, ma ricordarli, oggi, significa …

In mezzo al passaggio

In mezzo al passaggio

Come fai a trovare un posto solo? Ogni angolo, pietra, pezzo di terra …

Berlino 2017

Il progetto reggiano “Viaggio della Memoria” continua! Con 1.200 studentesse, studenti, insegnanti e cittadini privati reggiani stiamo visitando tanti luoghi della Berlino di ieri e di oggi, e studiamo i Campi di concentramento di Sachsenhausen e Ravensbrück.
Il Viaggio della Memoria è l’occasione per studiare la storia contemporanea fuori dall’aula, con uno sguardo particolare ai temi della guerra, del nazismo e del fascismo, delle deportazioni e delle Resistenze.

Primo turno
partenza da RE lunedì 13 febbraio, ore 23.00
rientro a RE sabato 18 febbraio, ore 23.00

Secondo turno
partenza da RE lunedì 20 febbraio, ore 23.00
rientro a RE sabato 25 febbraio, ore 23.00

Terzo turno
partenza da RE lunedì 27 febbraio, ore 23.00
rientro a RE sabato 04 marzo, ore 23.00

Partiamo per Cracovia 2018 tra ...

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)