BERLINO 2020

“Noi ti apparteniamo”
Germania, Berlino, crocevia della storia nel cuore dell’Europa del ‘900, oggi nel bene ieri nel male. Un filo comune fisico e morale lungo quasi mezzo secolo, il filo spinato. Posto a volte su reticolati altre volte su un muro.
Il fine pressoché il medesimo: separare, limitare, …

Urliamo al mondo
Partita da casa avevo grandi aspettative, ma senza rendermi conto seriamente del posto dove stavo andando. Tornando a casa posso dire che mi porto diverse emozioni e pensieri, che dovremmo tutti portarci …

L’inferno dietro a una barriera di vetro
Ciò che più mi ha colpito del campo di Sachsenhausen è stata la quantità di spazi vuoti e il silenzio. Non esiste quasi più niente. Fuori alberi, case, strade, ma una volta entrati, la mattina, prima della gran parte dei visitatori, il vuoto …

Liliana e le altre
Ci siamo cimentate in un percorso incentrato sulle donne: dalle vie di Berlino al campo di concentramento di Ravensbrück. Abbiamo voluto farlo perché, come donne, desideravamo comprendere cosa provassero altre donne prima di noi …

Come si fa?
Brividi.
Pelle d’oca.
Paura.
Come si fa?
Come fa una persona a privare un’intera popolazione della vita?
Ci vuole coraggio direte, ma no …

Riflessione collettiva: la classe 5A – Istituto Motti Turistico (Pt. 2)
“Meglio astenersi dal governare il destino degli altri, dal momento che è già difficile ed incerto pilotare il proprio.”
…

Riflessione collettiva: la classe 5A – Istituto Motti Turistico (Pt. 1)
“Questa è una delle esperienze che ti segnano nel profondo, ti cambiano e ti fanno maturare allo stesso tempo. Bisogna capire e riflettere su ciò che è accaduto per non essere impreparati, riuscendo a reagire nell’immediato bisogno.” …

La classe 5G dell’Istituto Motti si racconta (Pt. 3)
La storia va raccontata.
…

La classe 5G dell’Istituto Motti si racconta (Pt. 2)
La visita al campo Sachenhausen mi ha stupito perché ho provato tanta sofferenza nel vedere le camere a gas, le foto e i documenti delle testimonianze… queste vicende mi hanno fatto ragionare molto …

La classe 5G dell’Istituto Motti si racconta (Pt. 1)
Il viaggio della memoria non è solo un modo per ricordare la devastante carneficina dell’olocausto ma è ciò che bisogna sapere per evitare simili eventi… Secondo me è molto importante partecipare e sapere che le azioni che fecero i nazisti, che a noi sembrano mostruose, per molto, al tempo, erano normali, …
Il viaggio in breve
Partiremo dai Provvedimenti per la difesa della razza italiana del 1938 per approdare, dopo gli anni terribili della Seconda Guerra Mondiale, al concepimento e alla stesura della Costituzione italiana e della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Ovvero: dalla negazione dei diritti alla loro conquista, con la Liberazione dal nazismo in Germania e dal fascismo in Italia.
Primo turno
partenza da RE lunedì 10 febbraio
rientro a RE sabato 15 febbraio
Secondo turno
partenza da RE lunedì 17 febbraio
rientro a RE sabato 22 febbraio
Terzo turno
partenza da RE lunedì 24 febbraio
rientro a RE sabato 29 febbraio
Il terzo turno parte tra ...
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)