PRAGA E TEREZIN 2023

Siamo memorie viventi
Quanto sono corruttibile? Quanto posso farmi corrompere dall’illusione dorata del potere, di ciò che è più facile pensare e che mi torna comodo…

Il buio, il cammino, il mostro, l’eternità e i numeri
Un lungo testo a più voci letto dalla 5B del liceo scientifico Moro, frutto del lavoro di Anja, Giulia, Francesco, Tommaso, Filippo, Beatrice e Francesca:

Guardare gli alberi
Le riflessioni di alcune ragazze della 5H del liceo Matilde di Canossa dopo le visite al centro dell’Aktion T4 a Sonnenstein e al campo di Terezin:

Operazione Anthropoid
Entro subito nella cripta: l’accesso a questo anfratto non mi lascia scampo: nel sotterraneo della chiesa –una zona in penombra con spiragli di luce…

Questa mattina a Lidice
Vuoto intorno
vuoto lo sguardo
denso il dolore.
Eccoci qui addossati a questo…

Dov’era?
Ho camminato per i solchi che migliaia di persone hanno formato, mi guardo attorno e vedo spazi sempre più stretti, bui e disumani.

Vedere dal vivo
Vedere elementi concreti che ne sono la prova e dimostrazione (ad esempio il crematorio, il cimitero e i disegni dei bambini) mi ha fatto, però, prendere atto…

Un antidoto chiamato Memoria
Abbiamo visitato Terezín e le sue fortezze, le cui mura hanno racchiuso un dolore tanto grande da non poter essere ignorato neanche dalla fantasia…

Strano credere questo
Abbiamo visitato luoghi colmi di dolore, sentito storie di vite spezzate ma anche di grande forza. Tra le strade di Praga ci siamo immedesimati in quelle persone che…

Sensazione che non riesco a descrivere
Quello che mi ha colpito più oggi è vedere, toccare le cose in cui nel giorno della memoria parliamo e ricordiamo. È stata una sensazione che non riesco…
Il viaggio in breve
Nel Novecento è nata la Repubblica in cui viviamo, dopo esperienze come il fascismo, la Seconda Guerra Mondiale e la Shoah. Ciò ha portato al rifiuto della guerra e alla volontà di un’Europa unita. Dopo il conflitto, voci si sono alzate contro il culto dell’identità nazionale, promuovendo la fratellanza tra cittadini europei e del mondo, oltre le appartenenze nazionali. Vedere i luoghi della guerra e dei crimini del nazismo e del fascismo è essenziale per comprendere gli sforzi per la pace.
Le fasi del progetto:
Conferenze di preparazione, mostra, Pietre d’Inciampo: novembre 2022 – gennaio 2023
Primo turno:
30 gennaio – 04 febbraio 2023
Secondo turno:
06 febbraio – 11 febbraio 2023
Terzo turno:
13 febbraio – 18 febbraio 2023
Quarto turno:
20 febbraio – 25 febbraio 2023
Quinto turno:
27 febbraio – 04 marzo 2023
Elaborazione, laboratori, festa della Liberazione: marzo – aprile 2023
Il terzo turno parte tra ...
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)