Praga è fulcro storico-culturale di un passato che, nonostante la lontananza temporale e geografica, ci riguarda in prima persona.
Camminare per le sue vie è come tuffarsi nelle memorie di un popolo che oggi non esiste più, in un insieme di culture ed etnie che coesistono in un perfetto equilibrio, che si sposa perfettamente con un paesaggio spettrale e affascinante al tempo stesso.
Istoreco ci ha dato la possibilità di immergerci in questa città per assaporarne non solo la bellezza ma anche la memoria.
Prorio per questo vorrei riportare l’attenzione ad una meta del nostro viaggio che, ritengo è stata particolarmente influente per il nostro percorso scolastico ma anche come crescita personale.
A Lidice abbiamo preso conoscenza delle crudeltà commesse contro un intero paesino, raso al suolo da quella potenza criminale che ne ha scosso l’intera Europa meno di un secolo fa.
L’aria che si respira tra quelle strade è pesante, claustrofobica, carica del dolore di innocenti, famiglie distrutte, eliminate.

Nicole Davolio – 5A Istituto Bertrand Russell

Studenti guardano il prato dove un tempo sorgeva il pese di Lidice