L’indifferenza è un comportamento molto diffuso anche nel mondo di oggi, in cui troppe persone ignorano ciò che non le tocca personalmente.
L’indifferenza ha avuto un ruolo importante anche nello sviluppo della Shoah, se si pensa a quante persone si sono voltate dall’altra parte davanti alle brutalità commesse dal Nazismo; solo pochi, ad esempio i Giusti tra le nazioni, hanno avuto il coraggio di agire attivamente mettendo a repentaglio la propria vita per salvare ebrei innocenti da questo massacro.
Anche in tempi più recenti si sono verificati episodi in cui l’indifferenza ha avuto effetti estremamente negativi; basti pensare al genocidio di Srebrenica, in cui a causa dell’indifferenza dell’ONU verso il potere e la malvagità del generale serbo Ratko Mladi?, più di 8000 persone innocenti bosniache e musulmane sono state trucidate.
È necessario eliminare l’indifferenza, e ogni persona, nel suo piccolo, può fare qualcosa per ricordare e tenere memoria di queste azioni tanto crudeli che hanno sparso morte e sangue di persone innocenti nel mondo.
Ricordiamo le parole di Primo Levi: “È avvenuto, quindi può accadere di nuovo”.
Luca Iotti e Lorenzo Anceschi – 5E Liceo Scientifico Gobetti, Scandiano
