Monumento nel cuore del memoriale di Plaszow (Cracovia)

Le iniziative culturali prima e dopo del Viaggio della Memoria 2024 sono l’occasione di approfondimento offerta alle scuole e sono la base per la comprensione di luoghi complicati come quelli che si visitano durante il Viaggio della Memoria.
Si organizza pertanto un ciclo di sette opportunità culturali a Reggio Emilia:

Scarica il volantino con tutte le proposte (PDF)

 

1) Conferenza introduttiva in tutte le scuole

Roberto Bortoluzzi e Matthias Durchfeld, Istoreco Reggio Emilia
Dicembre 2023 – gennaio 2024
“Il significato del Viaggio della Memoria: i luoghi da visitare a Reggio Emilia e ad Auschwitz”

2) Conferenza di approfondimento in tutte le scuole

Sara Ferrari, Fondazione Villa Emma e Giulia Gostoli, Istoreco Reggio Emilia
Gennaio – febbraio 2024
“Spie, poliziotti, direttori dei campi di concentramento: i complici della Shoah in Italia e in Polonia”

3) Mostra “Reggio Emilia 3 dicembre 1943. N° 01808. Oggetto: Provvedimento a carico di ebrei.”

Sinagoga di Reggio Emilia, Via dell’aquila, 3 dicembre 2023 – 26 febbraio 2024
Mostra appositamente creata per il Viaggio della Memoria 2024. In 27 pannelli biografici si racconta la vita, la fuga, la salvezza o la morte di 29 famiglie o persone singole, arrestate dopo il 3 dicembre 1943 a Reggio Emilia. Quelli che non riescono a salvarsi, sono uccise in camera a gas ad Auschwitz – Birkenau il 26 febbraio 1944.
E’ possibile prenotare visite guidate per classi da lunedi? a venerdi?.
Le visite hanno la durata di 60 minuti e per le classi partecipanti al Viaggio della Memoria sono gratuite.

4) Laboratorio biografico per le nuove Pietre d’Inciampo

Dicembre 2023 – gennaio 2024
Le Pietre d’Inciampo sono piccole targhe in ottone (10 x 10 cm) a scopo commemorativo, prodotte dalla bottega dell’artista berlinese Gunter Demnig, poste su un sanpietrino e installate davanti alle case in cui le persone arrestate vivevano prima di essere portate via dalla polizia fascista o nazista.
Per Istoreco le Pietre d’Inciampo costituiscono un progetto didattico rivolto agli studenti che partecipano al Viaggio della Memoria. I formatori dell’Istituto storico incontrano gli studenti e le studentesse e lavorano con loro per ricostruire la biografia delle vittime della deportazione a cui verra? dedicata una nuova Pietra.

5) Posa di nuove Pietre d’Inciampo

Nel periodo del 27 gennaio 2024, Giornata della Memoria, Istoreco posera? insieme alle scuole e alle Amministrazioni locali 24 nuove Pietre d’Inciampo in 14 Comuni reggiani.

6) Testimonianza registrata di Piero Terracina, Roma

Prima del Viaggio si consiglia la visione del video della testimonianza di Piero Terracina, registrata ai Teatri di Reggio Emilia nel 2018 e pubblicata sul canale Youtube di Istoreco nella playlist testimonianze. A 15 anni Piero e? deportato con tutta la famiglia per motivi razzisti ad Auschwitz-Birkenau e sara? l’unico a sopravvivere. Per tanti anni si e? dedicato con tutte le energie alla trasmissione della memoria.

 

7) Mostra foto-documentaria “Banditi e ribelli – la lotta partigiana in Italia 1943-1945”

Sede di Istoreco, Via Dante 11, Reggio Emilia, aprile 2024
La mostra”Banditi e ribelli”, appositamente creata per il Viaggio della Memoria 2024, racconta lo sviluppo della guerra partigiana in Italia tra il 1943 e il 1945. Brevi testi dello storico Santo Peli e piu? di 120 fotografie documentano la vita e gli sforzi di giovani donne e uomini che combatterono contro la guerra, contro il fascismo e contro le atrocita? dell’occupazione tedesca.
Oggi sappiamo quali crimini furono commessi da fascisti e nazisti. I banditi e ribelli hanno combattuto dalla parte giusta. Ma questo non significa seguire acriticamente i miti che circondano la Resistenza.
Con la nostra mostra si vuole contribuire a una migliore comprensione della lotta partigiana in Italia.
E’ possibile prenotare visite guidate per classi da lunedi? a venerdi?.
Le visite hanno la durata di 60 minuti e per le classi partecipanti al Viaggio della Memoria sono gratuite.