Berlino

Il Viaggio della Memoria 2020

INTRODUZIONE

Partiremo dai Provvedimenti per la difesa della razza italiana del 1938 per approdare, dopo gli anni terribili della Seconda Guerra Mondiale, al concepimento e alla stesura della Costituzione italiana e della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Ovvero: dalla negazione dei diritti alla loro conquista, con la Liberazione dal nazismo in Germania e dal fascismo in Italia.

Con il Viaggio della Memoria 2020 andiamo a studiare

Museo alla Resistenza tedesca
L’edificio (ex ministero della guerra) ospita mostre che documentano come tra gli anni 1933 e 1945 persone singole e gruppi di resistenti si sono opposti in Germania contro la dittatura nazionalsocialista.
Campo di concentramento Sachsenhausen
Costruito nel 1936, Sachsenhausen fu inizialmente utilizzato per la rimozione degli elementi “antisociali” dalla città, quando Berlino ospitò i giochi olimpici. Fino al 1945 più di 200.000 persone vi furono imprigionate dal regime nazista, circa 50.000 furono assassinate.
Campo di concentramento per donne Ravensbrück
Nel periodo 1939 – 1945 vi furono imprigionate 132.000 donne e nel lager vicino per minorenni, Uckermark, altre 1.000 ragazze minorenni. Le persone deportate a Ravensbrück appartenevano a più di 40 nazioni; tra di esse vi erano anche Sinti e Rom. Decine di migliaia vennero uccise, morirono di fame o furono vittime di esperimenti medici.
Campo di lavoro Schöneweide
Dei 3.000 campi di lavoro forzato nazionalsocialisti disseminati in tutta Berlino è rimasto oggi soltanto quello di Schöneweide. Le 14 baracche in muratura, che dovevano ospitare 2.000 lavoratori, vennero progettate da Albert Speer nel bel mezzo di una zona residenziale. Dal 1944 al 1945 vennero internati qui anche militari italiani.

Primo Turno: 10 febbraio – 15 febbraio

Istituto superiore Luigi Galvani / Don Iodi – Reggio Emilia
Istituto Bertrand Russell – Guastalla
Istituto Piero Gobetti – Scandiano
Liceo Matilde di Canossa – Reggio Emilia
Liceo Lazzaro Spallanzani – Reggio Emilia
Istituto Carlo Cattaneo/Aldo dall’Aglio – Castelnovo Monti
Istituto Blaise Pascal – Reggio Emilia

Secondo Turno: 17 febbraio – 22 febbraio

Liceo Aldo Moro – Reggio Emilia
Istituto Angelo Motti – Reggio Emilia
Istituto Professionale Filippo Re – Reggio Emilia
Istituto Tecnico Gasparo Scaruffi – Reggio Emilia
Istituto Nelson Mandela – Castelnovo Monti
Liceo Ludovico Ariosto – Reggio Emilia

Terzo Turno: 24 febbraio – 29 febbraio

Liceo Rinaldo Corso – Correggio
Convitto Corso – Correggio
Istituto Silvio D’Arzo – Montecchio Emilia
Istituto Carlo Cattaneo/Aldo dall’Aglio – Castelnovo Monti
Istituto tecnico Città del Tricolore – Reggio Emilia
Istituto superiore Antonio Zanelli – Reggio Emilia
Liceo Artistico Gaetano Chierici – Reggio Emilia