Praga e Terezin

Il Viaggio della Memoria 2023

INTRODUZIONE

Nel Novecento è nata la Repubblica in cui viviamo, dopo esperienze come il fascismo, la Seconda Guerra Mondiale e la Shoah. Ciò ha portato al rifiuto della guerra e alla volontà di un’Europa unita. Dopo il conflitto, voci si sono alzate contro il culto dell’identità nazionale, promuovendo la fratellanza tra cittadini europei e del mondo, oltre le appartenenze nazionali. Vedere i luoghi della guerra e dei crimini del nazismo e del fascismo è essenziale per comprendere gli sforzi per la pace.

Con il Viaggio della Memoria 2023 andiamo a studiare

Terezín / Theresienstadt

Il Ghetto nella “Fortezza Maggiore” e il campo di concentramento nella “Fortezza piccola”
Dal novembre 1941 la cosiddetta “Fortezza Maggiore“ del complesso di Terezín venne utilizzata come ghetto. Oltre 140.000 donne, uomini e bambini ebrei, vi furono reclusi, di cui 33.000 persone morirono, 87.000 vennero ulteriormente deportati verso Auschwitz-Birkenau e verso altri centri di sterminio.
Inoltre Terezín fu utilizzato come luogo di propaganda nazista e allestito come scenografia per un set cinematografico per ingannare l’opinione pubblica sulle condizioni di vita degli ebrei. La “Fortezza Minore“ di Terezín, invece, venne utilizzata dalla Gestapo dal 1940 come Campo di concentramento: circa 32.000 uomini e donne della Resistenza cecoslovacca vi furono imprigionati, di cui migliaia morirono per fame, maltrattamenti e torture.

Operazione Anthropoid

L’attentato a Reinhard Heydrich e la caccia ai partigiani cechi.
Partendo in pullman visiteremo la “curva di Heydrich”, luogo dove, il 27 maggio 1942, i paracadutisti cecoslovacchi Jozef Gab?ík e Jan Kubiš attaccarono il generale SS Reinhard Heydrich, governatore del Protettorato di Boemia e Moravia e coordinatore della Conferenza di Wannsee. Heydrich morì a causa delle ferite riportate nell‘attacco.
Successivamente, visiteremo la cripta della chiesa dei Santi Cirillo e Metodio dove, assieme ad altri paracadutisti, i due attentatori furono nascosti dopo l’azione. I nazisti scatenarono una colossale caccia all’uomo e i sette paracadutisti della Resistenza cecoslovacca morirono durante combattimenti con i nazisti il 18 giugno 1942.

L’annientamento di Lidice

In seguito all’Operazione Anthropoid, l’attentato della Resistenza cecoslovacca contro Rein- hard Heydrich, il piccolo paese di Lidice fu completamente distrutto il 10 giugno 1942 come rappresaglia da parte degli occupanti nazisti. Gli uomini furono fucilati a Lidice e le donne vennero deportate nel campo di concentramento femminile di Ravensbrück vicino a Berlino. I bambini furono dati in adozione a famiglie tedesche o assassinati nel centro di sterminio di Chelmno.
Visiteremo il Parco della Memoria dove sorgeva il paese raso al suolo, il museo con esposizioni audio-visive ed alcuni resti di edifici nonché il monumento dedicato ai bambini di Lidice.

Pirna e il Centro di sterminio per eutanasia Sonnenstein (Germania)
Nell’ex sanatorio Pirna-Sonnenstein, istituzione un tempo rinomata per la sua tradizione uma- nistica, tra il 1940 e il 1941 i nazionalsocialisti uccisero circa 15.000 persone, la maggior parte ritenute malate mentali, ovvero “vite indegne di essere vissute”.
Queste persone, ritenute dai nazisti colpevoli di “indebolire il sangue tedesco”, sono state as- sassinate nell’ambito del programma nazionalsocialista di eutanasia, nome in codice “Azione T4”. Pirna-Sonnenstein era uno dei sei siti in cui venne attuata questa “Aktion”.

Hanno aderito i seguenti diciannove istituti con 1.450 studenti e docenti

dalla città di Reggio Emilia:
Istituto Angelo Motti professionale
Istituto Angelo Motti tecnico
Istituto Antonio Zanelli
Liceo Lazzaro Spallanzani
Liceo Ludovico Ariosto
Istituto Gasparo Scaruffi
Istituto Città del Tricolore
Liceo Aldo Moro
Istituto Galvani – Don Zefirino Iodi
Liceo Matilde di Canossa
Istituto Filippo Re
Liceo Gaetano Chierici

dalla provincia:
Istituto Carlo Cattaneo/Aldo dall’Aglio Castelnovo Monti
Istituto Nelson Mandela Castelnovo Monti
Istituto Bertrand Russell Guastalla
Istituto Piero Gobetti Scandiano
Convitto Rinaldo Corso Correggio
Istituti scolastici San Tomaso Correggio
Istituto Silvio D’Arzo Montecchio