Le iniziative culturali prima e dopo del Viaggio della Memoria 2020 sono un’occasione di approfondimento offerta alle scuole, ma sono anche la base per la comprensione di luoghi complicati come quelli che si visitano durante il Viaggio della Memoria.
Si organizza pertanto un ciclo di sette eventi culturali a Reggio Emilia:
1_Seminario per docenti e amministratori pubblici
giovedì 31 ottobre 2019
Arne Pannen, Memoriale Sachsenhausen
“Per una cultura del Viaggio della Memoria”
2_Conferenza introduttiva in tutte le scuole
dicembre 2019 e gennaio 2020
Matthias Durchfeld, Reggio Emilia
“Il significato di un Viaggio della Memoria – i luoghi da visitare a Berlino, la loro storia”
Tutte le classi che partecipano al Viaggio verranno coinvolte in questa prima fase.
3_Conferenza di approfondimento in tutte le scuole
gennaio – febbraio 2020
Nicoletta Manzini, Mondoinsieme e
Chiara Casotti, Amnesty International
“Dalla Liberazione alla conquista dei diritti umani”
Tutte le classi che partecipano al Viaggio verranno coinvolte in questa fase, che porterà poi all’organizzazione della mostra “Diritti nel ghetto”, promossa con le due associazioni e ospitata nella Sinagoga reggiana dal 18 gennaio al 2 febbraio 2020.
4_Mostra “Diritti nel ghetto”
in collaborazione con Mondoinsieme e Amnesty International
Dal 18 gennaio al 2 febbraio 2020
Sinagoga Reggio Emilia, Via dell’Aquila
Aperture al pubblico:
Venerdì 24 gennaio + 31 gennaio / ore 10:00 – 13:00
Sabato 18 gennaio + 25 gennaio + 01 febbraio / ore 18:00 – 20:00
Domenica 19 gennaio + 26 gennaio + 02 febbraio / ore 10:00 – 13:00 + 16:00- 20:00
Sabato 18 gennaio, sabato 25 gennaio e sabato 1 febbraio sono previsti tre momenti di approfondimeto, sempre con inizio alle 18.
5_Posa delle Pietre d’Inciampo
Lunedì 20 gennaio 2020 a Villa Minozzo
Mercoledì 22 gennaio 2020 a Novellara
Sabato 25 gennaio / Lunedì 27 gennaio 2020 / Mercoledì 29 gennaio a Reggio Emilia
6_Testimonianza di Ernst Grube, Monaco
Data unica per tutte le scuole della provincia
venerdì 24 gennaio 2020
Teatro Romolo Valli Reggio Emilia
Ingresso ore 09.00, inizio iniziativa ore 09.30, fine iniziativa ore 11.30
Da bambino Ernst Grube, figlio di un tedesco luterano e di una donna ebrea, viene classificato dai nazisti come “mezzo-ebreo”, ma non viene subito arrestato anche perchè suo padre si rifiuta di divorziare dalla moglie. Alla fine, però, dopo anni di emarginazione e umiliazioni, all’età di 12 anni Ernst sará deportato a Terezin…
7_Sentiero Partigiano
venerdì 24 aprile 2020
Tutto il giorno a piedi da Montecchio, Scandiano, Correggio e Vezzano verso Reggio Emilia sulle orme della Liberazione di 75 anni fa