Istituto Silvio d’Arzo, Montecchio Emilia (RE) – 2018

Bruno
Magnani

Bruno Magnani era nato nel 1917, quando è morto di anni ne aveva appena 27.

Era di famiglia umile, i suoi erano braccianti e lui lavorava come operaio motorista, sicuramente un avanzamento rispetto alla dura vita di lavoratori della terra dei genitori.
Alla caduta del fascismo si impegnò nella Resistenza santilariese, all’interno della 77° brigata SAP.
Da partigiano partecipò a diverse azioni di sabotaggio fino a quel novembre del 1944, precisamente il 15, quando venne rrestato dalla SS di stanza a Parma e portato nella loro sede per essere interrogato.
Lo “interrogarono” a morte.
Bruno morì il 16 novembre 1944, il giorno dopo il suo arresto. Così oggi di quel ragazzo non abbiamo che informazioni scarne, parziali, qualche aneddoto dei compagni di lotta e dei coetani anche se su ogni racconto domina la violenza della sua morte.
Il gruppo di giovani partigiani di Sant’Ilario d’Enza catturato assieme a Bruno e deporato nei campi di concentramento di Mauthausen ebbe subito chiara la ferocia che li aspettava.

Bruno Magnani

Via Val d’Enza, 68, 42049 Sant’Ilario d’Enza RE, Italia