La preparazione prima del Viaggio della Memoria 2023 a Terezin e Praga non solo è un’ occasione di approfondimento offerta alle scuole, ma è la base per una visita proficua a luoghi complicati da decifrare come quelli che si visitano durante il Viaggio della Memoria.
Scarica il volantino con tutte le proposte (PDF)
Il progetto si articola nei seguenti momenti di preparazione:
Due Conferenze obbligatorie
Il significato di un Viaggio della Memoria – i luoghi da visitare a Praga e Terezin, la loro storia
Roberto Bortoluzzi e Matthias Durchfeld, Istoreco Reggio Emilia
Prenotabile per il periodo dicembre 2022 e gennaio 2023
Conferenza introduttiva, in presenza, in tutte le scuole. Durata: 2 ore
I Giusti fra le nazioni in est Europa: Russia, Ucraina, Cecoslovacchia, …
Gemma Bigi, Istoreco Reggio Emilia e Francesca Panozzo, Museo ebraico Bologna
Prenotabile per il periodo dicembre 2022 e gennaio 2023
Conferenza di approfondimento, in presenza, in tutte le scuole. Durata: 2 ore
Due incontri facoltativi
I Giusti in Emilia Romagna: piccole e grandi storie di salvatori e salvati
Prenotabile per il periodo lunedì 23 gennaio – venerdì 3 febbraio 2023
Visita guidata in presenza alla mostra – Sinagoga di Reggio Emilia. Durata: 1 ora
Che cosa è una Pietra d’Inciampo?
Prenotabile per il periodo dicembre 2022 – gennaio 2023
Lezione in presenza. Durata: 1 ora
A Reggio Emilia e provincia sono state posate fino a oggi 95 Pietre. Approfondiamo alcune biografie di concittadini e concittadine deportati e riflettiamo su come prendersi cura della memoria.
Posa Pietra d’Inciampo
Posa Pietra d’Inciampo in ricordo di Luigi Bellelli
27 gennaio 2023 ore 9.30
Via del Gattaglio – Reggio Emilia
Dalle vostre aule scolastiche è possibile seguire l’evento di posa in diretta online sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di Istoreco.
Testimonianza di Helga Weissovà
Prima del Viaggio si consiglia a tutti la visione del video della testimonianza di Helga Weissovà registrata ai Teatri di Reggio Emilia nel 2016 e pubblicata sul canale Youtube di Istoreco nella playlist testimonianze.
Helga, cresciuta in una famiglia ebraica di Praga, dopo l’occupazione nazista viene arrestata a 12 anni. Dopo la deportazione a Terezin suo padre si raccomanda: “Disegna ciò che vedi”. Ed è quel che Helga fa: i suoi disegni vengono nascosti e salvati, e oggi sono diventati famosi in tutto il mondo come testimonianza della deportazione, della Shoah e della realtà di Terezin vista con gli occhi di una bambina.
mini clip di presentazione di Helga Weissovà con contestualizzazione storica