Dopo la Prima Guerra Mondiale e la rivoluzione in Russia nascono molte aspettative e altrettante paure davanti ad una società in cambiamento. Una risposta è la violenza squadrista che spiana la strada ai fascisti italiani per arrivare al potere. Per più di vent’anni l’arbitrarietà e la prevaricazione rimangono caratteristiche della società sot- to il governo Mussolini. Anzi, il disprezzo dell’avversario politico e l’odio razzista diventano politica istituzionale.
Nemmeno i metodi fascisti e nazisti, però, riescono a spegnere la voglia di libertà e di ribellione. Strano a dirsi, ma anche nel bel mezzo di una Guerra Mondiale si può sognare un mondo libero. Ma si può liberare l’essere umano dal trauma dello sterminio? Come si può governare insieme in una Europa nuova per arginare le spinte nazionaliste, per evitare un’altra Guerra Mondiale? Cosa possiamo imparare dai tentativi di creare nuovi modelli di società?
Da Reggio Emilia, Berlino, Auschwitz, Ventotene e Gerusalemme si collegheranno via internet studiosi e guide di Luoghi di Memoria per lezioni dialoganti che daranno ai ragazzi l’opportunità di incontrare, almeno da remoto, altri Paesi, altri punti di vista e tanta storia.
Durata di ogni conferenza: 45 minuti
Periodo: prenotabili a partire dal 27 gennaio / Giorno della Memoria
1 > Fascismo a Reggio: Mussolini 1922-1943 e Mussolini 1943-1945
Massimo Storchi – Istoreco Reggio Emilia
A Reggio Emilia governano per quasi 23 anni i fascisti. Chi erano? Chi erano i loro leader? Cosa sappiamo dei loro crimini, delle loro carriere, della loro fine?
2 > Il Campo di concentramento per donne a Ravensbrück
Salvatore Trapani, Istoreco Reggio Emilia/Berlino
Dopo Auschwitz con la sua sezione femminile, Ravensbrück fu il più grande Lager nazista per donne. Quasi tutte le prigioniere, tedesche, italiane e dei Paesi occupati, portarono il triangolo rosso come prigioniere politiche, diventando in molte attive resistenti anche nel campo.
3 > Il campo di sterminio di Auschwitz
Michele Andreola, Museo Auschwitz Oswiecim
Dal 1942 il campo di sterminio Auschwitz-Birkenau divenne il centro dello sterminio di massa degli Ebrei europei. Questi vennero uccisi a causa solo della loro origine, indipendentemente da etá, sesso, cittadinanza o opinioni politiche. A Birkenau furono assassinati anche gli ebrei di Reggio Emilia.
4 > Questioni di Resistenza
Elisabetta Del Monte, Istoreco Reggio Emilia
Cosa significa fare la Resistenza, diventare partigiano/a? Cosa significava, quindi compiere questo tipo di scelta antifascista dal punto di vista pratico e morale? Si cercherà di riflettere sulla Resistenza cercando di liberarsi della retorica che nel tempo vi si è depositata sopra e affrontare aspetti concreti e reali senza tralasciare il senso ampio e traslato del termine.
5 > La liberazione è possibile?
Giordana Moscati, Memoriali Gerusalemme
Come avvenne la liberazione in Italia, come avvenne nei campi di concentramento? Come accoglie dopo il 1945 la società italiana ex fascista i reduci della deportazione? Era possibile sentirsi liberi, dopo la Shoah? Come si comincia una nuova vita?
6 > L’Europa unita e il sogno della pace
Anthony Santilli, Archivio storico di Ventotene
E’ proprio nella piccola isola di Ventotene, durante il confino politico come oppositori al regime fascista, che Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni iniziarono a riflettere su quello che diventerà il testo “per un Europa libera e unita” conosciuto poi come “il Manifesto di Ventotene”. Un progetto lungimirante e forse utopico, per certi aspetti, che registrò anche grossi fallimenti, una “via nè facile nè sicura” come lo stesso Spinelli la definirà ma “una strada da percorrere, e lo sarà.
7 > Il muro di Berlino e il sogno della libertà
Steffen Kreuseler, Istoreco Reggio Emilia/Berlino
Da adolescente negli anni ottanta a Berlino est la vita scorreva regolarmente. Ma il muro era onnipresente. Come costruzione e come ostacolo, sia dal punto di vista architettonico che mentale. Quale libertà si sognava a Friedrichshain nei tempi della Perestroika? Quanto corrispondeva quel sogno alle libertà reali che la Germania nel 1990 riunificata era in grado di offrire ai cittadini dei “nuovi land federali”?
Buongiorno, dove si trovano le date delle conferenze?