Vorrei poter incominciare con una parola in particolare che ha accompagnato questo nostro viaggio, analizzandola e capendone il significato.

Questa parola è MEMORIA, per l’appunto questo è il nostro viaggio della MEMORIA, ma cosa significa? La memoria è la capacità di conservare e rievocare mentalmente le esperienze passate, di riconoscerle come tali e di collocarle nello spazio e nel tempo.

Possiamo ora soffermarci su due parole in particolare, “Conservare” e “Rievocare”, dunque lo scopo di questo viaggio è stato quello di poter rendere partecipi tutti noi studenti e professori, di quello che, non molto tempo fa, l’uomo è riuscito a compiere. Non stiamo però parlando di imprese eroiche, anzi, questo come altri avvenimenti nel passato danno la conferma che l’uomo non conosce limiti a se stesso, e che il singolo al potere, non potrà mai fare l’interesse della collettività come esseri umani uguali senza alcuna distinzione… l’uomo nel passato ha compiuto atrocità e tuttora n’è capace, ed è nostro compito dover Conservare le testimonianze di tutte quelle persone che hanno dovuto lottare per essere libere, ma non solo, hanno lottato per poter dare la libertà a chi veniva dopo loro, hanno lottato per la nostra libertà.  Dobbiamo conservare e tenere viva la memoria per evitare che ricapiti un’altra volta.

Senz’altro questo viaggio ha fatto riflettere molto, in particolare ha messo in evidenza quanto possa essere disumano etichettare persone per un difetto fisco, per la nazionalità, o solo per la religione a cui appartiene, noi giovani tendiamo a fare “scherzi” che oggi possono sembrare innocui ma che in realtà hanno provocato la morte di miglia di persone. Vorrei concludere con l’articolo due della dichiarazione dei diritti umani, che con semplici parole rappresenta ciò che è stato detto in precedenza.

Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione.

Matteo Tojalli – Istituto Cattaneo Dall’Aglio, Castelnovo Monti