Berlino: città magnifica e ricca di storia. Varia nel suo insieme e mai noiosa. Palazzi imponenti che fan rimanere a bocca aperta e lasciano nel visitatore la voglia di vedere e scoprire sempre più: ad esempio la storia… Ma cos’è la storia? Perché è così importante? Ci dà degli spunti su cui riflettere… Ad esempio il senso di una dittatura o di una particolare situazione che si crea per cui ci sono determinate conseguenze: visitando lo Stadio Olimpico ho potuto comprendere quanto lo sport fosse un mezzo efficace per ottenere il consenso delle masse. Nel tempo stesso il campo di concentramento di Sachsenhausen veniva creato per mettere a tacere chi questo consenso non voleva darlo alle persone ai vertici, o meglio alla persona. Ho notato come nello stesso tempo ci fossero situazioni diverse e che coinvolgevano persone che fra loro magari non si conoscevano neanche ma che erano mosse come pedine da un potere superiore a tutti e a tutto, come può essere in uno stato totalitario.

Prof. Marco Martinelli – Liceo Chierici – Reggio Emilia