“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario” (Primo Levi)
Se per lo stesso Primo Levi, che ha vissuto in prima persona la vita nel campo, risultava difficile capire la crudeltà e la violenza racchiuse nelle menti e nelle azioni degli uomini, non bisogna aspettarsi di riuscire a comprendere tutto ciò che è accaduto.
Ricordare, riflettere e imparare per non ripetere é il compito che spetta a ciascuno di noi, poiché ciò che é accaduto può accadere di nuovo.
“Sapere che nei momenti più difficili quando la morte è sempre presente noi proviamo a mantenere la dignità umana” (Vladka Meet)
Ma come si poteva mantenere la dignità in questo luogo? Piero Terracina ci ha testimoniato la sua incredulità verso questo concetto che il suo stesso padre gli aveva detto all’inizio dell’orrore: “figli miei, qualunque cosa accada ricordatevi sempre di mantenere la dignità”.
Ma la dignità umana in questo luogo veniva strappata, e tocca a noi restituirla alle vittime di questa ingiustizia attraverso la memoria.
Perché nel presente e nel futuro, nessun uomo e nessuna donna perda la dignità anche nei momenti più difficili, in cui violenza e morte si rivelano così vicine. Quindi non restiamo indifferenti, attiviamoci per fermare l’oppressione e l’ingiustizia, perché ognuno di noi possa essere testimone di pace e non vittima dell’odio.
Classe 4B, Liceo Moro