Per noi ragazzi della classe 5E del MOTTI il viaggio della memoria è stato un percorso formativo perchè abbiamo imparato, ascoltato, visto in prima persona tutte le atrocità del passato riguardanti la seconda guerra mondiale e soprattutto la persecuzione e lo sterminio del popolo ebraico.
Le emozioni che abbiamo provato sono state:
• rabbia
• impotenza
• dolore
• tristezza
• compassione
• empatia
Queste sensazioni/emozioni che possono essere facili da scrivere invece sono più complicate da esprimere e da assimilare, perchè abbiamo percepito tutte le atrocità il patibolo, i cimitiri, i forni crematori e le fucilazioni di massa.
Varcando l’entrata del campo di concentramento di Terezin abbiamo subito provato delle sensazioni forti, consapevoli anche del fatto che stavamo ripercorrendo gli stessi passi fatti dai prigionieri e sapendo che noi avevamo la fortuna di uscire e tornare a casa, mentre loro erano costretti a rimanere li in quel posto atroce senza i loro affetti.
Questo viaggio della memoria ci ha sensibilizzati molto e ci ha uniti su un fronte comune rivolto alla solidarietà nei confronti di coloro che non ci sono più e di coloro che portano avanti la memoria.
Classe 5EP Motti
