“I soldati che dissero NO! Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943”
A conclusione della mostra, abbiamo realizzato un video per tirare le somme. E raccontare il nostro lavoro anche a chi non ha potuto visitarlo in sinagoga. La curatrice Alessandra Fontanesi ci racconta brevemente i contenuti di “I soldati che dissero NO”, affiancata dalle immagini degli studenti in visita. E ci pone anche qualche riflessione per il futuro, per i prossimi viaggi e i prossimi progetti.
La mostra sarà visitabile dal 14 gennaio al 5 febbraio 2017 nella Sinagoga di Reggio Emilia, Via dell’Aquila. E’ organizzata da Istoreco assieme al Centro di documentazione per il lavoro forzato nazista di Berlino – Schoneweide.
L’inaugurazione è fissata per le 18 di sabato 14 gennaio alla presenza di Kay Kufeke, storico e ricercatore alla Topografia del Terrore di Berlino e al Centro di documentazione per il lavoro forzato nazista di Berlino – Schoneweide.
Anche Reggio Emilia fu occupata dai tedeschi. Nella nostra città e provincia gli IMI deportati sono stati oltre settemila, significa che molte delle nostre famiglie dopo l’8 settembre 1943 hanno avuto figli, padri, mariti, fratelli prigionieri in Germania. Con questo piccolo contributo espositivo vorremmo rendere loro omaggio e ricordare queste storie reggiane.
Aperture della mostra a ingresso libero:
Venerdì: 20 gennaio + 27 gennaio + 3 febbraio / ore 10:00 – 13:00
Sabato: 14 gennaio + 21 gennaio + 28 gennaio + 4 febbraio / ore 17:00 – 20:00
Domenica: 15 gennaio + 22 gennaio + 29 gennaio + 5 febbraio / ore 10:00 – 13:00 + 17:00 –20:00
Visite guidate:
E’ possibile prenotare visite guidate per scuole e gruppi fuori dall’orario di apertura.
Le visite hanno la durata di 60 minuti e per le classi partecipanti al Viaggio della Memoria sono gratuite.
L’invito è di prenotare il prima possibile, così da poter trovare ancora momenti disponibili, contattando Elisabetta Del Monte: elisabetta.delmonte@istoreco.re.it e 331 6171740.
Iniziative culturali:
Verranno organizzate anche conferenze a tema, sempre a ingresso gratuito, in programma sabato 21 gennaio, sabato 28 gennaio e sabato 4 febbraio. SCARICA QUI IL PROGRAMMA
Trackback/Pingback