Il Viaggio della Memoria diventa occasione per pensare alla contemporaneità
Questa esperienza non dovrebbe essere un ricordo fugace, deve essere un ricordo assimilato nella nostra quotidianità e riportato nella situazione storica contemporanea. Confrontando la due situazioni socio-economiche, si può denotare una somiglianza storica, crisi economiche portano a galla partiti di estrema destra che con argomenti di tipo populisti incitano alla disuguaglianza sociale e all’odio razziale. Le ultime elezioni americane ne sono un chiaro esempio. Ricordiamo che anche Adolf Hitler è stato eletto democraticamente dal popolo. La normalità non esiste, o meglio è soggettiva. L’uomo in questo sistema e soggetto ad una continua competizione per potersi arricchire, addirittura si porta instabilità politica e sociale in paesi sottosviluppati cosi da potere sfruttare le risorse locali compresa la manodopera. Quindi non e giusto vedere questi avvenimenti come passato, situazioni del genere si verificano ancora nel mondo.
Emanuele Cotti e Pietro – 4R Istituto Zanelli – Reggio Emilia