Istituto Bertrand Russell, Guastalla (RE) – 2018
Guido
Riva
Guido Riva, giovane guastallese, nasce a San Martino in via San Marco, 13 (attualmente via Selna Prima, 11) il 21 marzo del 1920, da Colombo Riva e Leonilda Daolio. Arriva a frequentare la quarta elementare per poi dedicarsi all’attività di famiglia, come barbiere, e a quella di sarto.
Intorno al novembre del 1937 inizia il servizio di leva obbligatorio, che terminerà nel 1939. Il 12 marzo 1940 viene chiamato alle armi presso la Scuola di Applicazione di Cavalleria di Pinerolo, in provincia di Torino, dove ricoprirà la carica di trombettiere.
L’8 settembre 1941 gli viene concessa una licenza di 92 giorni, probabilmente per malattia, in quanto il 25 settembre dello stesso anno viene ricoverato nell’ospedale di Guastalla. L’11 ottobre ritorna alle armi e prosegue la sua carriera nella Scuola di Cavalleria a Pinerolo fino a che, l’8 settembre 1943, in seguito all’armistizio che ha determinato il cambio di alleanze dell’Italia, viene catturato dalle truppe tedesche e trasferito al campo di Elmschenhagen, frazione di Kiel.
Qui, contrariamente a quanto sancito dalla convenzione di Ginevra, che tutelava i diritti dei prigionieri di guerra, viene costretto al lavoro forzato fino al 22 maggio del 1944, quando un’incursione aerea sul campo ne determina la morte.
Sepolto in un primo momento a Kiel, successivamente viene trasferito nel cimitero militare italiano d’onore ad Amburgo.
Marina Menozzi 5B, Chiara Bonardi 5B, Sara Rodolfi 5A, Lidia Manfrida 5A, Luca Bariaschi 5A, Federico Musi 5A, Lucia Senatore 5A, Chiara Lodi 5T, Selen Beltrami 5T ,Maela Aldrovandi 5T
Guido Riva
Via Selna I?, 11, 42016 Guastalla RE, Italia