Il Viaggio della Memoria è stata, perché riguarda questi giorni appena passati, un’esperienza indimenticabile.
Tutte le classi che hanno partecipato hanno avuto la possibilità di ripercorrere quelle antiche vie, strade, edifici.
Per questo dobbiamo anche un grazie a tutti i collaboratori, organizzatori e guide che hanno dato parola a quei luoghi ormai silenziosi, raccontando tutta la storia che essi è impressa riportando la memoria degli avvenimenti tragici e disumani della Seconda Guerra Mondiale.
Nelle giornate del 2 e 3 marzo abbiamo visitato, partendo da Praga, la zona dell’ex-Ghetto ebraico (presente nella città) tra cui la Sinagoga Spagnola e il vecchio cimitero ebraico e altri edifici di rilevante importanza, e i passi dell’operazione Anthropoid. Mentre il giorno seguente ci siamo recati nel paese di Terezin, girando tra la Fortezza Minore e quella Maggiore.
Anche se in modo alquanto rapido, che ci ha portato a stanchezza fisica, abbiamo rivisto con i nostri occhi il vissuto di quelle donne, uomini e bambini e tutto quello a cui sono dovuti andare incontro.
Miriam Razzini – 5F Chierici
