Suggestione
Uguaglianza
Ricordo storico
Crudeltà
Inquietudine
Immedesimazione
Malinconia
Essere vuoto
Memoria
Silenzio
Freddo
Empatia
Toccante
Determinazione
Razzismo
Disumano
Paura di essere dimenticati
Impotenza
Disperazione
Sfruttamento
Alienazione
Desolazione
Estraniazione
Queste è la sensazione che Praga ci ha comunicato. È una città moderna e al contempo barocca. Edifici pieni di vita si contrappongono a luoghi come il cimitero ebraico e le chiese, in cui sono avvenuti atti atroci, di morte.

Terezin:
Essa è al centro della storia, anche se non ne siamo consapevoli, poiché spesso vengono ricordati luoghi come Mauthausen e Auschwitz.
Terezin è estraniata, è una città che dall’esterno può sembrare tranquilla, colorata, semplicemente un paesino di campagna, come tutti gli altri. In essa si nasconde però un passato tetro e oscuro, in questa cittadina si decideva lo smistamento di tutte le persone, tutti coloro che sarebbero poi stati inviati verso la morte.
Terezin è meno conosciuta, ma anche in questo luogo moltissime persone sono state spezzate nella mente e nel corpo.
Bambini e anziani, donne e uomini, vivevano ammassati, in condizioni quasi animalesche, come fossero bestiame. Le persone vivevano, lavoravano, venivano spostate e poi morivano. Una volta morte perdevano di ogni utilità per il governo e venivano bruciate, come fossero oggetti. Infine venivano messe in scatole per poi essere dimenticate.
Questo però è sbagliato.

Lo scopo del nostro viaggio è questo: continuare a ricordare, ABBIAMO IL DOVERE DI RICORDARE. Portare rispetto a tutti coloro che hanno sofferto affinché la storia non si ripeta, raccontandola a nostra volta alle generazioni future.

Classe 5H Liceo Moro

Portavoce della classe 5H del Liceo A. Moro mentre legge l’intervento “Terezin è al centro della storia” durante il momento conclusivo del Viaggio