Il clima di incertezza che ancora stiamo attraversando ci ha impedito di pianificare un progetto Viaggio della Memoria 2022 a Berlino, Cracovia o Praga. Proponiamo però alle scuole reggiane uscite didattiche di una giornata a Ferrara, Monte Sole e sui Sentieri Partigiani.
– Ferrara: La storia della comunità ebraica italiana
Il MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – narra, attraverso pre- ziosi oggetti custoditi, la bimillenaria presenza ebraica in Italia, facendo conoscere la vita della comunità italiana e i suoi contributi fondamentali alla storia e alla cultura del Paese. La visita proseguirà poi per le vie della città per ripercorrere le tracce della comunità ebraica di Ferrara, formatasi sul finire del 1400 grazie anche alla politica di protezione degli Estensi.
Scarica il volantino FERRARA E IL MEIS
– Monte Sole: La guerra ai civili e la strage del settembre 1944
L’area di Monte Sole, zona strategica di retrovia della Linea Gotica, venne duramente colpita da rastrellamenti che culminarono con le feroci stragi di civili di fine settembre 1944. Responsabili dell’eccidio furono militari della 16a Divisione Panzergrenadier Reichsführer SS colpirono le diverse frazioni della zona, con un bilancio di 800 persone circa uccise in 115 località.
Scarica il volantino MARZABOTTO E MONTE SOLE
– Sentiero partigiano: Da Vetto a Legoreccio sulle tracce di spie e disertori
Il 17 novembre del 1944 il distaccamento garibaldino Cervi venne sorpreso presso la corte di Legoreccio, non lontano da Vetto, nella Val d’Enza. Per evitare la distruzione del paese e fidando nella correttezza del nemico, i partigiani si arresero ma vennero trucidati a sangue freddo. Visiteremo i luoghi dove sorgeva il comando tedesco, e poi esploreremo la zona di Legoreccio con una camminata di circa tre ore che ci farà comprendere come anche l’Appennino reggiano fu per venti mesi teatro di una guerra civile europea.
Scarica il volantino SENTIERO DEL DISTACCAMENTO CERVI