In questi giorni ho potuto approfondire meglio tutto ciò che per anni ho letto nei libri di storia, e posso dire con assoluta certezza che senza questa esperienza non avrei mai compreso realmente cosa fosse successo.
Infatti penso che quando questa tragedia storica venga trattata nei libri non riesca del tutto a sensibilizzare le persone, poiché sembra un avvenimento ormai lontano e irripetibile.
Al contrario quando si vede dal vivo ciò che è successo, come nel nostro caso a Terezin, ci si rende conto di quanto crudele fosse la realtà all’epoca, di fatti le condizioni erano a dir poco tragiche.
Ciò che mi ha stupito di più è stato il vedere come in una stanza, in cui normalmente dormirebbero massimo tre persone, all’epoca invece ce ne dormivano 50/70, e questo purtroppo è solo una delle tante crudeltà a cui gli ebrei erano sottoposti.
Un altro fattore che mi ha toccato molto è che quando arrivai a Praga e mi resi conto di quanto il tempo qui fosse rigido e pensare che, come abbiamo visto in una esposizione, gli ebrei lavoravano con una semplice divisa mi ha reso molto cosciente di quanto realmente siamo fortunati al giorno d’oggi e che ciò che è successo non deve mai più capitare.
Davide Cero – 5C Scaruffi Levi Tricolore
