Il Viaggio della Memoria 2017 a Berlino vi saluta. Il 10 e 11 aprile al teatro Ariosto di Reggio Emilia si sono tenuti gli ultimi due incontri del percorso del Viaggio, un percorso iniziato in autunno con i primi momenti formativi, proseguito con la posa delle pietre d’inciampo, la mostra sugli immigrati militari italiani, gli altri approfondimenti tematici e soprattutto con la testimonianza di Mirella Stanzione, sopravvissuta al campo di Ravensbruck.
Fra febbraio e marzo oltre mille reggiani hanno visitato Berlino in tre settimane consecutive, ventuno pullman alla scoperta di storie, luoghi e persone legate al periodo della guerra, del regime nazista e della resistenza.
Lunedì e martedì l’ultimo atto, un doppio incontro con Giacomo Notari e Giacomina Castagnetti, due resistenti di Reggio Emilia, che hanno raccontato la loro esperienza a pochi giorni dal 25 aprile, la Festa della Liberazione.
Alla fine, dopo gli applausi, ogni ragazza e ogni ragazzo del Viaggio ha ricevuto un libro che riassume tutto il viaggio. Le foto sono di Andrea Mainardi, scattate nelle varie tappe. I testi sono dei viaggiatori, estratti del diario di viaggio dei giorni berlinesi, quello che potete leggere su questo sito.
È un pensiero doveroso per i veri grandi protagonisti di questo cammino, i ragazzi, i docenti, le scuole. E per i primi sponsor del Viaggio: le famiglie stesse.
Sono stati mesi lunghi, intensissimi, tanto faticosi quanto piacevoli da vivere insieme. Grazie, c’è poco altro da aggiungere.
Se non: “ci vediamo l’anno prossimo”. Nel 2018 andremo a Cracovia e Auschwitz/Birkenau, le grandi manovre sono già partite, in autunno ci saranno i primi aggiornamenti.