Testimonianza partigiana con Teresa Vergalli

Testimonianza partigiana con Teresa Vergalli

in diretta online 22 aprile 2022, ore 11.00-12.00

Teresa Vergalli nasce a Bibbiano (RE) da una famiglia contadina. All’inizio della seconda guerra mondiale Teresa studia alle Magistrali a Reggio Emilia. Ma nel 1943, non potendo più frequentare la scuola a causa della guerra, decide di partecipare attivamente alla Resistenza. Inizia a percorrere come staffetta tutta la zona, per accompagnare responsabili militarie e per portare messaggi o documenti…

Saluti istituzionali di Luca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia 

Conduzione: Matthias Durchfeld, Istoreco Reggio Emilia

L’evento sarà trasmesso sui canali social di Istoreco Reggio Emilia, Comune di Reggio Emilia e Provincia di Reggio Emilia.

Progetto Viaggio della Memoria 2022

Progetto Viaggio della Memoria 2022

Con il ritorno della Regione Emilia – Romagna in zona bianca finalmente le uscite didattiche sono nuovamente possibili.
All’interno del progetto Viaggio della Memoria 2022 proponiamo visite gratuita alla mostra in sinagoga a Reggio Emilia, uscite didattiche di una giornata intera a Ferrara, a Monte Sole oppure sul Sentiero Partigiano e le pose di Pietre d’Inciampo in diversi comuni della provincia.

1) L’artista Vincenzo Baldini ha confermato la disponibilità ad allestire nuovamente la mostra Sulle spalle dei Giganti, Altrove è l’unico luogo possibile in Sinagoga.

2) Proponiamo alle scuole uscite didattiche di una giornata a Ferrara, Monte Sole e sui Sentieri Partigiani

3) Ricordiamo i nostri cittadini deportati nei lager nazisti, ricordiamoli davanti alle loro case, nelle loro e nostre vie, posando alcune nuove “Pietre d’Inciampo”

Posa nuove Pietre d’Inciampo – aprile/maggio

Posa nuove Pietre d’Inciampo – aprile/maggio

Ricordiamo i nostri cittadini deportati nei lager nazisti, ricordiamoli davanti alle loro case, nelle loro e nostre vie, posando alcune nuove “Pietre d’Inciampo” nei comuni della nostra Provincia.

Qui sotto trovate un calendario con le date e gli orari, a brevissimo verranno pubblicati anche tutti i dettagli come gli indirizzi.

mercoledì 20 aprile 2022 Rubiera 
ore 10 posa davanti casa di VALENTINO PARMIGGIANI  

mercoledì 20 aprile 2022 Rio Saliceto 
ore 12 posa davanti casa di BRUNO FRIGGERI e DELMINO FRIGGERI 

– – –  

sabato 23 aprile 2022 Bagnolo 
ore 09.30 posa davanti casa di ANGELO DIACCI 
ore 10.30 posa davanti casa di PACE TAMAGNINI  

sabato 23 aprile 2022 Gualtieri – Santa Vittoria 
ore 11.30 posa davanti casa di CELESTINO GABBI 
ore 12.00 posa davanti casa di GIANNETTO LAMBRUSCHI 
ore 12.30 posa davanti casa di ARSIERO GUATTERI  

– – –  

venerdì 29 aprile 2022 Bibbiano 
ore 10 posa davanti casa di WALTER FERRARI e ERIO FERRARI 

 – – –  

sabato 30 aprile 2022 Baiso 
ore 11.30 posa davanti casa di DOMENICO BENVENUTI 
ore 12.30 posa davanti casa di GINO GESTONI  

sabato 30 aprile 2022 Scandiano 
ore 15.00 posa davanti casa di GUELFO FERRARI 
ore 16.00 posa davanti casa di GUGLIELMO CORRADINI  

– – –  

mercoledì 4 maggio 2022 Villa Minozzo 
ore 11.30 posa davanti casa di FLORINDO FARIOLI 
ore 12.00 posa davanti casa di DANTE ADAMO GILIOLI

 

Cos’è una “Pietra d’Inciampo”?
Si tratta di una piccola targa in ottone a scopo commemorativo posta su un sanpietrino, che si posa in memoria delle vittime della deportazione, davanti all’ultima abitazione scelta liberamente. Con l’installazione di ormai oltre 77.000 Pietre in centinaia di Comuni, le Pietre d’Inciampo sono il più vasto monumento antifascista e antinazista in tutta l’Europa.

L’istituto storico Istoreco Reggio Emilia, le Amministrazioni dei Comuni coinvolti, le sezioni delle associazioni partigiane e le scuole che hanno lavorato sulle biografie dei deportati invitano i concittadini, familiari e amici a partecipare alla posa delle Pietre d’Inciampo in ricordo dei nostri vicini di casa, deportati, perseguitati, uccisi nei Lager nazisti.

Vedi tutte le Pietre d’inciampo finora posate in Provincia di Reggio Emilia

Uscite didattiche in giornata

Uscite didattiche in giornata

Il clima di incertezza che ancora stiamo attraversando ci ha impedito di pianificare un progetto Viaggio della Memoria 2022 a Berlino, Cracovia o Praga. Proponiamo però alle scuole reggiane uscite didattiche di una giornata a Ferrara, Monte Sole e sui Sentieri Partigiani.

Ferrara: La storia della comunità ebraica italiana

Il MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – narra, attraverso pre- ziosi oggetti custoditi, la bimillenaria presenza ebraica in Italia, facendo conoscere la vita della comunità italiana e i suoi contributi fondamentali alla storia e alla cultura del Paese. La visita proseguirà poi per le vie della città per ripercorrere le tracce della comunità ebraica di Ferrara, formatasi sul finire del 1400 grazie anche alla politica di protezione degli Estensi.

Scarica il volantino FERRARA E IL MEIS


Monte Sole: La guerra ai civili e la strage del settembre 1944

L’area di Monte Sole, zona strategica di retrovia della Linea Gotica, venne duramente colpita da rastrellamenti che culminarono con le feroci stragi di civili di fine settembre 1944. Responsabili dell’eccidio furono militari della 16a Divisione Panzergrenadier Reichsführer SS colpirono le diverse frazioni della zona, con un bilancio di 800 persone circa uccise in 115 località.

Scarica il volantino MARZABOTTO E MONTE SOLE


Sentiero partigiano: Da Vetto a Legoreccio sulle tracce di spie e disertori 

Il 17 novembre del 1944 il distaccamento garibaldino Cervi venne sorpreso presso la corte di Legoreccio, non lontano da Vetto, nella Val d’Enza. Per evitare la distruzione del paese e fidando nella correttezza del nemico, i partigiani si arresero ma vennero trucidati a sangue freddo. Visiteremo i luoghi dove sorgeva il comando tedesco, e poi esploreremo la zona di Legoreccio con una camminata di circa tre ore che ci farà comprendere come anche l’Appennino reggiano fu per venti mesi teatro di una guerra civile europea.

Scarica il volantino SENTIERO DEL DISTACCAMENTO CERVI

Mostra di Vincenzo Baldini in Sinagoga

Mostra di Vincenzo Baldini in Sinagoga

Sulle spalle dei giganti – altrove é l’unico posto possibile

Giusti, disertori e criminali. La responsabilità individuale nei momenti estremi della seconda guerra mondiali

I giganti di Baldini hanno la dolcezza degli umili. La delicatezza dei miti. I possenti colossi occupano lo spazio della tela e si offrono allo sguardo dello spettatore. La grandezza emerge dalle opere, certamente, ma è la forza interiore che guida questi eroi del quotidiano, tenaci nel difendere il più piccolo, il più fragile in viaggio alla ricerca di un Altrove.

Sinagoga di Reggio Emilia, Via dell’Aquila
La mostra sarà visitabile dall’1 al 13 di aprile tutti i giorni tranne il sabato e la domenica
Per prenotare le visite alla mostra e scrivere a Istoreco

Scarica il volantino MOSTRA BALDINI SINAGOGA