Partono due laboratori post viaggio

Partono due laboratori post viaggio

Il nostro Viaggio ha fatto ritorno da Berlino, ma non si è ancora concluso. Anzi, adesso è il momento della riflessione e della rielaborazione.
In che modo? Vi proponiamo diversi laboratori di elaborazione.

I primi due in partenza offrono prospettive molto diverse:

  • Il primo guarda al 25 aprile, con la creazione di un volantino plurilingue per la festa della Liberazione. È pensato in primis per ragazze e ragazzi bilingui. Il primo appuntamento è fissato per il 29 marzo.
  • Il secondo invita i partecipanti al Viaggio a ragionare insieme a Istoreco sull’idea di un “museo decentrato”, spalmato nei tanti luoghi storici del territorio reggiano. Il primo momento di ritrovo è il 20 marzo.

Tutti i dettagli e i contatti li trovate qui:

 

Per informazioni, scrivere a esteri@istoreco.re.it.

Laboratorio Pietre d’inciampo

Laboratorio Pietre d’inciampo

Sabato 14 gennaio e domenica 15 gennaio 2017 Istoreco poserà altre 15 Pietre d’inciampo in provincia di Reggio Emilia. Sabato 14 verranno posate le pietre nella città Reggio Emilia, domenica 15 gennaio invece sarà la volta di nuove pietre a Castelnovo Monti (mattina) ed a Guastalla (pomeriggio). Come di consueto l’artista tedesco Gunter Demnig, l’ideatore delle pietre d’inciampo, si occuperà personalmente della posa dei piccoli monumenti.

A quelle data arriveremo dopo aver svolto piccoli laboratori di ricerca con alcune classi del Viaggio 2017, per ricostruire la biografia di ognuno di queste vittime della persecuzione. Visiteremo le vie dove hanno vissuto, cercheremo notizie negli archivi. Questi laboratori si basano su diversi incontri da 2 ore, nelle classi come negli archivi del Comune. Al percorso didattico può partecipare tutta la classe o solo una parte. Le date verranno decise in base alle esigenze delle singole classi.

Le Pietre d’inciampo sono opere d’arte collettive posate per ricordare persone che sono morte a causa della persecuzione nazi-fascista, nei loro paesi come nei campi di prigionia e sterminio, sistemate nei luoghi dove hanno vissuto liberamente per l’ultima volta.

I nomi dei deportati rimarranno quindi incisi davanti alle loro case. Saranno segni della memoria che invitano il passante a fermarsi, a leggere e a non dimenticare queste persone, questi nostri vicini di casa, umiliati, privati dei diritti, arrestati, deportati.

Gruppo di lavoro per Istoreco:
Monica Barlettai, Gemma Bigi, Giulia Cocconi, Elisabetta Del Monte, Alessandra Fontanesi, Marco Marzi, Cleo Pignedoli, Steffen Kreuseler, Matthias Durchfeld

Per favore comunicate l’interesse della vostra classe a: esteri@istoreco.re.it

Laboratori – le proposte agli studenti

Laboratori – le proposte agli studenti

Dopo il ritorno dai tre viaggi a Berlino offriremo per il mese di aprile 2017 dei laboratori dove potete elaborare con l’aiuto di un tutor/esperto esterno i contenuti incontrati durante il progetto Viaggio della Memoria.

1) Laboratorio Pietre d’Inciampo
2) Laboratorio con RadioRumore (webradio dell’Università di Modena e Reggio Emilia)
3) La storia in piazza – un laboratorio sulla toponomastica
4) Temi sul viaggio

Chi è interessato a parlare ancora di quello che ha visto durante il Viaggio della Memoria trova così un’altra possibilità per non rimanere da solo con i propri pensieri, e per esprimere le sue riflessioni in modo creativo.

In questo spazio vorremmo pubblicare anche le elaborazioni e i progetti che realizzate durante il percorso scolastico “quotidiano”, ma che comunque sono legati alle tematiche del Viaggio della Memoria. Vogliamo far sì che altri abbiano la possibilità di sapere come vi siete confrontati con questa esperienza e che i vostri approfondimenti possano essere fonte di ispirazione ai partecipanti dei futuri Viaggi della Memoria.

Laboratorio RadioRumore

Laboratorio RadioRumore

Il futuro non si cancella, anzi, si tramanda anche grazie alla radio. Nel 2017 continua con sempre maggior forza la collaborazione fra i Viaggi della Memoria e Rumoreweb, la webradio dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Rumoreweb ci segue ogni anno con un proprio inviato e poi lo racconta con programmi ad hoc.

Il laboratorio con Adriano Arati si svolge nell’arco di una o due mattinate di lavoro nei locali dell’università in Viale Allegri, Reggio Emilia.
Collettivamente si decidono i temi e la scaletta del programma, si scelgono le canzoni e i contributi audio da utilizzare come testimonianza diretta, contributi registrati in precedenza durante il viaggio. Alla fine si crea la registrazione di un programma di un’ora sull’esperienza del Viaggio, i ricordi, le emozioni, le riflessioni: ai microfoni le ragazze e i ragazzi.
Può partecipare tutta la classe o solo una parte. La data è da stabilire insieme.

Per prenotazioni o altre info: contatto