Le iniziative culturali prima e dopo del Viaggio della Memoria 2019 sono l’occasione di approfondimento offerta alle scuole e sono la base per la comprensione di luoghi complicati come quelli che si visitano durante il Viaggio della Memoria.
Si organizza pertanto un ciclo di cinque eventi culturali a Reggio Emilia:
1 > Conferenza introduttiva in tutte le scuole
Matthias Durchfeld, Istoreco Reggio Emilia
Dicembre 2018 e gennaio 2019
“Il significato del Viaggio della Memoria: i luoghi da visitare a Reggio Emilia e ad Auschwitz”
2 > Conferenza di approfondimento in tutte le scuole
Elisabetta Del Monte, Istoreco Reggio Emilia
Sara Torresan, Archivio Comunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia
Gennaio – febbraio 2019
“Razza di Stato – Dai Provvedimenti per la difesa della razza del 1938 alla deportazione”
3 > Mostra “Arpad Weisz: dal successo alla tragedia”
In collaborazione con il Museo Ebraico Bologna
L’allenatore ebreo ungherese Arpad Weisz dal 1935 al 1938 portò la squadra di calcio del Bologna a vincere per due volte consecutive lo scudetto. A seguito delle leggi razziali del 1938, Weisz fu obbligato a lasciare l’Italia. Le SS arrestano Weisz nell’agosto 1942 nell’Olanda occupata. Muore il 31 gennaio 1944 ad Auschwitz.
Dal 19 gennaio al 3 febbraio 2019, Sinagoga Reggio Emilia, Via dell’Aquila
Vedi volantino della mostra “Arpad Weisz”
4 > Testimonianza – Piero Terracina, Roma
A 15 anni Piero é stato deportato con tutta la famiglia per motivi razzisti ad Auschwitz-Birkenau. Sarà l’unico a sopravvivere. Vive a Roma, dove ha svolto l’attività di dirigente d’azienda. Da anni si dedica con tutte le energie alla trasmissione della memoria.
Data unica per tutte le scuole della provincia
Mercoledì 23 gennaio 2019, Teatro Romolo Valli Reggio Emilia
Ingresso ore 09.30, inizio iniziativa ore 10.00, fine iniziativa ore 12.00
5 > Testimonianze – Giacomo Notari e Giacomina Castagnetti, Reggio Emilia
Provincia di Reggio Emilia, aprile 1945: Giacomo ha 17 anni. Giacomina ne ha 19. Partecipano alla Resistenza contro i fascisti italiani e contro i nazisti tedeschi. Sono Partigiani. Come migliaia di giovani donne e uomini in tutti i paesi europei occupati.
Le dittature in Italia e in Germania hanno portato a un disastro totale. Ma fra il 1943 e il 1945 alcuni ragazzi si ribellano. Hanno visto l’8 settembre, hanno vissuto i mesi della clandestinità e hanno lottato per la Liberazione. Vogliono costruire un mondo nuovo.
Data unica per tutte le scuole della provincia
Giovedì 11 aprile 2019, Teatro Romolo Valli Reggio Emilia
Ingresso ore 09.30, inizio iniziativa ore 10.00, fine iniziativa ore 12.00
Sarà inoltre possibile partecipare ad alcuni laboratori creativi o di preparare in gruppo la posa di nuove Pietre d’Inciampo.