Informazioni
che si svolgono tra ottobre e aprile.
Il viaggio – proposte e programma
A tutte le classi che partecipano al Viaggio della Memoria 2020 sono state consegnate le proposte didattiche. Il pacchetto comprende visite in luoghi di memoria, musei e visite guidate. Le visite in loco si svolgono tutte in piccoli gruppi di 20/25 studenti e con sistema di radioricevente individuale per tutti i partecipanti.
“Storia, memoria, colpa e giudizio” – incontro per genitori con Alberto Melloni
Incontro per i genitori degli studenti che parteciperanno al Viaggio della Memoria e per la cittadinanza tutta. Conferenza su “Storia, memoria, colpa e giudizio” di Alberto Melloni, ordinario di Storia, direttore del Dipartimento Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio, segretario della Fondazione di Scienze Religiose Giovanni XXIII.
Testimonianza di Ernst Grube, Monaco
Ernst Grube sarà a Reggio Emilia il venerdì 24 gennaio 2020 (data unica per tutte le scuole della provincia).
Ernst nasce nel 1932 a Monaco di Baviera, da bambino viene classificato dai nazisti come “mezzo-ebreo” e deportato al Ghetto nazista di Terezin.
Vedete all’interno un video di introduzione alla storia di Ernst.
Gennaio 2020 – Posa di Pietre d’Inciampo
Anche l’edizione 2020 del Viaggio della Memoria è affiancata da un lavoro ormai consolidato e prezioso dedicato alla storia reggiana, la posa di alcune pietre d’inciampo, i piccoli monumenti diffusi in tutta Europa per ricordare le vittime del nazismo nell’ultimo luogo dove hanno vissuto libere.
Gli incontri prima del viaggio
La fase di preparazione prevede due incontri in tutte le classi con gli esperti di Istoreco ed un incontro al teatro con un ex-deportato di un campo di concentramento. In aprile sarà organizzato un evento che vedrà coinvolti anche voci della Liberazione. Sarà inoltre possibile partecipare ad alcuni laboratori o di preparare in gruppo la posa di nuove Pietre d’Inciampo.
Il progetto Viaggio della Memoria 2020
Al Viaggio della Memoria 2020 potranno partecipare circa 1.000 studenti con cui andremo a visitare tanti luoghi della Berlino di ieri e di oggi, e studieremo i Campi di concentramento di Sachsenhausen e/o Ravensbrück.