Il progetto Viaggio della Memoria 2024

Il progetto Viaggio della Memoria 2024

Monumento nel cuore del memoriale di Plaszow (Cracovia)

Con il Viaggio della Memoria 2024 torneremo dopo cinque anni a visitare la città di Cracovia, il Campo di concentramento Auschwitz I e il Campo di sterminio Auschwitz II – Birkenau, dove sono state assassinate dai nazisti più di un milione di persone, fra di loro anche i cittadini ebrei reggiani.

Durante il percorso di preparazione, che si svolgerà fra dicembre 2023 e febbraio 2024, studieremo anche la radicalizzazione delle persecuzioni contro gli ebrei in Italia, dai Provvedimenti per la difesa della razza del 1938 all’ordine di arresto della Questura nei confronti degli ebrei reggiani.

Come tema di approfondimento di quest’anno affronteremo le biografie di direttori dei campi di concentramento, di poliziotti, di spie. Di persone che in Italia come in Polonia, sotto la guida dei nazisti tedeschi, furono funzionali e necessari per l’attuazione della Shoah.

Il Viaggio della Memoria 2024 ci darà inoltre l’occasione di occuparci di un capitolo importante della storia locale e di ricordare l’80° anniversario della morte (toglierei messa a morte) degli ebrei reggiani. Il periodo è quello dell’inverno 1943/1944: in quei mesi vengono arrestati, all’inizio di dicembre, deportati a Fossoli e poi ad Auschwitz, sino all’uccisione nella camera a gas a fine febbraio.

 

Complessivamente il progetto Viaggio della Memoria 2024 si articola in tre fasi:

Fase 1 – Offerta culturale
periodo dicembre 2023 – gennaio 2024
Conferenze di preparazione
Mostra sulla deportazione
Laboratori Pietre d’Inciampo

Vedi l’offerta culturale 2024

 

Fase 2 – Il viaggio
Primo turno del viaggio
partenza da Reggio Emilia domenica 11 febbraio, ore 23.00
rientro a Reggio Emilia sabato 17 febbraio 2024, ore 10.00
Secondo turno del viaggio
partenza da Reggio Emilia domenica 18 febbraio, ore 23.00
rientro a Reggio Emilia sabato 24 febbraio 2024, ore 10.00
Terzo turno del viaggio
partenza da Reggio Emilia domenica 25 febbraio, ore 23.00
rientro a Reggio Emilia sabato 02 marzo 2024, ore 10.00
Quarto turno del viaggio
partenza da Reggio Emilia domenica 03 marzo, ore 23.00
rientro a Reggio Emilia sabato 09 marzo 2024, ore 10.00

Vedi il programma di un viaggio

 

Fase 3 – Elaborazione
periodo aprile – giugno 2024
Mostra sulla Resistenza
Festa della Liberazione

 

Hanno aderito i seguenti 16 istituti con 1.200 studenti e docenti
dalla cittá di Reggio Emilia:
Istituto Angelo Motti
Istituto Antonio Zanelli
Istituto Gasparo Scaruffi – Carlo Levi – Tricolore
Liceo Aldo Moro
Istituto Galvani – Don Zefirino Iodi
Istituto Filippo Re
Liceo Matilde di Canossa
Liceo Gaetano Chierici
Istituto Blaise Pascal

dalla provincia:
Istituto Carlo Cattaneo/Aldo dall’Aglio Castelnovo Monti
Istituto Nelson Mandela Castelnovo Monti
Istituto Bertrand Russell Guastalla
Istituto Piero Gobetti Scandiano
Liceo Rinaldo Corso Correggio
Convitto Rinaldo Corso Correggio
Istituto Silvio D’Arzo Montecchio.

 

Quello che comunemente viene chiamato Viaggio della Memoria è molto più di una visita ad un campo di concentramento. E’ vero, compito del nostro progetto è in primo luogo lo studio della Storia, ma anche l’attenzione alla dimensione umana delle piccole storie e l’educazione ai diritti umani. E’ un Viaggio per il Futuro.

Il viaggio – proposte e programma

Il viaggio – proposte e programma

I quattro turni del Viaggio della Memoria 2024 con 1.300 studentesse e studenti reggiani insieme ai loro insegnanti si svolgono nei seguenti periodi

Primo turno del viaggio
partenza da Reggio Emilia domenica 11 febbraio, ore 23.00
rientro a Reggio Emilia sabato 17 febbraio 2024, ore 10.00

Secondo turno del viaggio
partenza da Reggio Emilia domenica 18 febbraio, ore 23.00
rientro a Reggio Emilia sabato 24 febbraio 2024, ore 10.00

Terzo turno del viaggio
partenza da Reggio Emilia domenica 25 febbraio, ore 23.00
rientro a Reggio Emilia sabato 02 marzo 2024, ore 10.00

Quarto turno del viaggio
partenza da Reggio Emilia domenica 03 marzo, ore 23.00
rientro a Reggio Emilia sabato 09 marzo 2024, ore 10.00

A tutte le classi che partecipano al Viaggio della Memoria 2024 saranno consegnate varie proposte didattiche. Il pacchetto comprende visite in luoghi di memoria, musei e visite guidate. Ogni classe puó scegliere alcuni moduli per il proprio programma, che verrà poi organizzato dallo staff di Istoreco.
Saranno programmate sei mezze giornate dedicate ai contenuti del Viaggio, all’interno delle quali ogni classe può costruire il proprio programma specifico, scegliendo fra le visite diverse.

Scarica le Proposte Didattiche

Le visite in loco si svolgono tutte in piccoli gruppi con massimo 30 studenti e con sistema di radioricevente individuale per tutti i partecipanti. Anche se questo comporterà un notevole impatto organizzativo ed economico, riteniamo che sia fondamentale per garantire il buon standard didattico che chiediamo ai nostri viaggi.

I pullman sono inoltre accompagnati per tutta la durata del viaggio da un collaboratore di Istoreco, a disposizione per organizzare la giornata, dare informazioni di contenuto storico e offrire occasioni di riflessione con film tematici o letture dal “Quaderno di viaggio”, distribuito a tutti i 1.300 partecipanti.

 

Un possibile programma di un Viaggio della Memoria 2024 a Cracovia e Auschwitz é questo:

Domenica
Partenza in pullman granturismo da Reggio Emilia, parcheggio del Nuovo Tribunale (ore 23.00)

Lunedí
Durante il giorno letture e proiezioni in pullman
Colazione e pranzo libero in autogrill
Arrivo a Cracovia (ore 15.00)
Check-in albergo Vienna House Easy (Hotel Chopin) e tempo libero
Cena organizzata in albergo

Martedì
Passeggiata guidata turistica per la città storica (ore 10.00)
Pranzo libero, tempo libero
Cena nel centro storico, pernottamento a Cracovia

Mercoledì
Partenza per Oswiecim (ore 7.00)
Visita guidata alla “Judenrampe” e al Campo di sterminio di Auschwitz II – Birkenau (ore 8.30)
Pranzo ad Oswiecim
Visita guidata al Campo di concentramento Auschwitz I (ore 13.30)
Partenza per Cracovia (ore 16.30)
Ccena libera e pernottamento a Cracovia

Giovedì
Primo approfondimento storico a scelta a Cracovia (ore 9.30)
Pranzo libero
Secondo approfondimento storico a scelta a Cracovia (ore 14.00)
Cena nel centro storico, pernottamento a Cracovia

Venerdì
Mattino con tempo libero a Cracovia
Partenza per Auschwitz (ore 13.00)
Commemorazione collettiva ad Auschwitz II – Birkenau e visita individuale
Partenza per Reggio Emilia (ore 16.00)
Cena libera in autogrill

Sabato
Break lungo per colazione libera in autogrill
Arrivo a Reggio Emilia (ore 10.00)

Offerta culturale 2024 a Reggio Emilia

Offerta culturale 2024 a Reggio Emilia

Monumento nel cuore del memoriale di Plaszow (Cracovia)

Le iniziative culturali prima e dopo del Viaggio della Memoria 2024 sono l’occasione di approfondimento offerta alle scuole e sono la base per la comprensione di luoghi complicati come quelli che si visitano durante il Viaggio della Memoria.
Si organizza pertanto un ciclo di sette opportunità culturali a Reggio Emilia:

Scarica il volantino con tutte le proposte (PDF)

 

1) Conferenza introduttiva in tutte le scuole

Roberto Bortoluzzi e Matthias Durchfeld, Istoreco Reggio Emilia
Dicembre 2023 – gennaio 2024
“Il significato del Viaggio della Memoria: i luoghi da visitare a Reggio Emilia e ad Auschwitz”

2) Conferenza di approfondimento in tutte le scuole

Sara Ferrari, Fondazione Villa Emma e Giulia Gostoli, Istoreco Reggio Emilia
Gennaio – febbraio 2024
“Spie, poliziotti, direttori dei campi di concentramento: i complici della Shoah in Italia e in Polonia”

3) Mostra “Reggio Emilia 3 dicembre 1943. N° 01808. Oggetto: Provvedimento a carico di ebrei.”

Sinagoga di Reggio Emilia, Via dell’aquila, 3 dicembre 2023 – 26 febbraio 2024
Mostra appositamente creata per il Viaggio della Memoria 2024. In 27 pannelli biografici si racconta la vita, la fuga, la salvezza o la morte di 29 famiglie o persone singole, arrestate dopo il 3 dicembre 1943 a Reggio Emilia. Quelli che non riescono a salvarsi, sono uccise in camera a gas ad Auschwitz – Birkenau il 26 febbraio 1944.
E’ possibile prenotare visite guidate per classi da lunedi? a venerdi?.
Le visite hanno la durata di 60 minuti e per le classi partecipanti al Viaggio della Memoria sono gratuite.

4) Laboratorio biografico per le nuove Pietre d’Inciampo

Dicembre 2023 – gennaio 2024
Le Pietre d’Inciampo sono piccole targhe in ottone (10 x 10 cm) a scopo commemorativo, prodotte dalla bottega dell’artista berlinese Gunter Demnig, poste su un sanpietrino e installate davanti alle case in cui le persone arrestate vivevano prima di essere portate via dalla polizia fascista o nazista.
Per Istoreco le Pietre d’Inciampo costituiscono un progetto didattico rivolto agli studenti che partecipano al Viaggio della Memoria. I formatori dell’Istituto storico incontrano gli studenti e le studentesse e lavorano con loro per ricostruire la biografia delle vittime della deportazione a cui verra? dedicata una nuova Pietra.

5) Posa di nuove Pietre d’Inciampo

Nel periodo del 27 gennaio 2024, Giornata della Memoria, Istoreco posera? insieme alle scuole e alle Amministrazioni locali 24 nuove Pietre d’Inciampo in 14 Comuni reggiani.

6) Testimonianza registrata di Piero Terracina, Roma

Prima del Viaggio si consiglia la visione del video della testimonianza di Piero Terracina, registrata ai Teatri di Reggio Emilia nel 2018 e pubblicata sul canale Youtube di Istoreco nella playlist testimonianze. A 15 anni Piero e? deportato con tutta la famiglia per motivi razzisti ad Auschwitz-Birkenau e sara? l’unico a sopravvivere. Per tanti anni si e? dedicato con tutte le energie alla trasmissione della memoria.

 

7) Mostra foto-documentaria “Banditi e ribelli – la lotta partigiana in Italia 1943-1945”

Sede di Istoreco, Via Dante 11, Reggio Emilia, aprile 2024
La mostra”Banditi e ribelli”, appositamente creata per il Viaggio della Memoria 2024, racconta lo sviluppo della guerra partigiana in Italia tra il 1943 e il 1945. Brevi testi dello storico Santo Peli e piu? di 120 fotografie documentano la vita e gli sforzi di giovani donne e uomini che combatterono contro la guerra, contro il fascismo e contro le atrocita? dell’occupazione tedesca.
Oggi sappiamo quali crimini furono commessi da fascisti e nazisti. I banditi e ribelli hanno combattuto dalla parte giusta. Ma questo non significa seguire acriticamente i miti che circondano la Resistenza.
Con la nostra mostra si vuole contribuire a una migliore comprensione della lotta partigiana in Italia.
E’ possibile prenotare visite guidate per classi da lunedi? a venerdi?.
Le visite hanno la durata di 60 minuti e per le classi partecipanti al Viaggio della Memoria sono gratuite.