
Il progetto Viaggio della Memoria 2024

Con il Viaggio della Memoria 2024 torneremo dopo cinque anni a visitare la città di Cracovia, il Campo di concentramento Auschwitz I e il Campo di sterminio Auschwitz II – Birkenau, dove sono state assassinate dai nazisti più di un milione di persone, fra di loro anche i cittadini ebrei reggiani.
Durante il percorso di preparazione, che si svolgerà fra dicembre 2023 e febbraio 2024, studieremo anche la radicalizzazione delle persecuzioni contro gli ebrei in Italia, dai Provvedimenti per la difesa della razza del 1938 all’ordine di arresto della Questura nei confronti degli ebrei reggiani.
Come tema di approfondimento di quest’anno affronteremo le biografie di direttori dei campi di concentramento, di poliziotti, di spie. Di persone che in Italia come in Polonia, sotto la guida dei nazisti tedeschi, furono funzionali e necessari per l’attuazione della Shoah.
Il Viaggio della Memoria 2024 ci darà inoltre l’occasione di occuparci di un capitolo importante della storia locale e di ricordare l’80° anniversario della morte (toglierei messa a morte) degli ebrei reggiani. Il periodo è quello dell’inverno 1943/1944: in quei mesi vengono arrestati, all’inizio di dicembre, deportati a Fossoli e poi ad Auschwitz, sino all’uccisione nella camera a gas a fine febbraio.
Complessivamente il progetto Viaggio della Memoria 2024 si articola in tre fasi:
Fase 1 – Offerta culturale
periodo dicembre 2023 – gennaio 2024
Conferenze di preparazione
Mostra sulla deportazione
Laboratori Pietre d’Inciampo
Fase 2 – Il viaggio
Primo turno del viaggio
partenza da Reggio Emilia domenica 11 febbraio, ore 23.00
rientro a Reggio Emilia sabato 17 febbraio 2024, ore 10.00
Secondo turno del viaggio
partenza da Reggio Emilia domenica 18 febbraio, ore 23.00
rientro a Reggio Emilia sabato 24 febbraio 2024, ore 10.00
Terzo turno del viaggio
partenza da Reggio Emilia domenica 25 febbraio, ore 23.00
rientro a Reggio Emilia sabato 02 marzo 2024, ore 10.00
Quarto turno del viaggio
partenza da Reggio Emilia domenica 03 marzo, ore 23.00
rientro a Reggio Emilia sabato 09 marzo 2024, ore 10.00
Vedi il programma di un viaggio
Fase 3 – Elaborazione
periodo aprile – giugno 2024
Mostra sulla Resistenza
Festa della Liberazione
Hanno aderito i seguenti 16 istituti con 1.200 studenti e docenti
dalla cittá di Reggio Emilia:
Istituto Angelo Motti
Istituto Antonio Zanelli
Istituto Gasparo Scaruffi – Carlo Levi – Tricolore
Liceo Aldo Moro
Istituto Galvani – Don Zefirino Iodi
Istituto Filippo Re
Liceo Matilde di Canossa
Liceo Gaetano Chierici
Istituto Blaise Pascal
dalla provincia:
Istituto Carlo Cattaneo/Aldo dall’Aglio Castelnovo Monti
Istituto Nelson Mandela Castelnovo Monti
Istituto Bertrand Russell Guastalla
Istituto Piero Gobetti Scandiano
Liceo Rinaldo Corso Correggio
Convitto Rinaldo Corso Correggio
Istituto Silvio D’Arzo Montecchio.
Quello che comunemente viene chiamato Viaggio della Memoria è molto più di una visita ad un campo di concentramento. E’ vero, compito del nostro progetto è in primo luogo lo studio della Storia, ma anche l’attenzione alla dimensione umana delle piccole storie e l’educazione ai diritti umani. E’ un Viaggio per il Futuro.