Se mi fossi trovato per caso da solo a Terezin non avrei avuto forse l’impressione di trovarsi in un luogo così profondamente segnato dall’Olocausto, nonostante i musei, i disegni e tutte le testimonianze abbiano suscitato in me un certo effetto, La Fortezza Piccola è stata sicuramente molto toccante perché ha dato proprio l’idea di quello che era l’ambiente del campo e, in generale, del ghetto. Soprattutto il contrasto fra la villa dei generali con la piscina e tutti i comfort vicino al luogo dove venivano impiccati i prigionieri.
Riguardando le foto che abbiamo scattato durante la visita al campo di Terezín, abbiamo ragionato su uno dei temi che sono alla basa della Shoah: l’indifferenza. Partendo da una delle ultime cose che abbiamo osservato, il cimitero, abbiamo cercato di capire quale fosse la vera causa della situazione che un numero inimmaginabile di persone ha vissuto e che le ha condotte alla morte. Tramite una visita al museo del ghetto di Terezín, abbiamo osservato i nomi di alcuni di coloro che sono deceduti nel periodo delle deportazioni e abbiamo pensato al fatto che un intervento di coloro che non erano toccati in prima persona dalla situazione avrebbe potuto evitare che noi oggi vedessimo quei nomi scritti su un muro per ricordare quegli uomini o quelle donne in quanto vittime e non in quanto persone che hanno vissuto degnamente. Spesso accade, ancora oggi, che se non siamo coinvolti in prima persona in quanto sta accadendo attorno a noi, restiamo indifferenti. L’importante sarebbe agire per migliorare le condizioni di tutti e non solo per scopi personali. Anche nel periodo delle deportazioni, l’azione consapevole di molti uomini avrebbe potuto evitare che accadesse quanto realmente è accaduto. Anche Martin Niemoeller, un pastore evangelico deportato a Dachau, ha composto una poesia che riporto di seguito, che ci ha fatto riflettere sul tema dell’indifferenza Perchè evidenzia come si è sentito quando ha capito che nessuno era lì per aiutarlo nel momento in cui doveva essere deportato così come lui stesso non ha aiutato gli altri quando gli altri venivano deportati. “Prima vennero per gli ebrei e io non dissi nulla perché non ero ebreo. Poi vennero per i comunisti e io non dissi nulla perché non ero comunista. Poi vennero per i sindacalisti e io non dissi nulla perché non ero sindacalista. Poi vennero a prendere me. E non era rimasto più nessuno che potesse dire qualcosa”. Analizzando un altro aspetto dell’indifferenza, ci ha colpito profondamente l’insensibilità di chi scattava queste foto. Davanti a persone in grande difficoltà, ridotte in condizioni disperate, a un passo dalla morte, sembra scandaloso e quasi incredibile che le persone siano state capaci di osservare senza fare assolutamente nulla, come se fosse tutto normale. Dalle foto sotto allegate, vediamo che i prigionieri ebrei della Piccola Fortezza era ridotti a pelle e ossa, privati di qualsiasi loro proprietà, privati della loro identità e considerati semplici oggetti da poter distruggere senza alcun rimpianto. E allora viene spontaneo chiederci, come è possibile che le persone che hanno scattato queste foto siano rimaste totalmente impassibili? Perché non denunciare queste malvagità? Solamente la visione di queste foto mette i brividi, da un senso di vuoto non comparabile a nient’altro, come hanno fatto le persone a scattare queste foto senza provare un minimo senso di desolazione e di compassione? Queste foto sono la prova che l’uomo è in grado di superare qualsiasi limite, di assumere un comportamento di egoismo tale da non provare nulla davanti a persone che stanno morendo. L’indifferenza, tanto caratteristica dell’epoca nazista, è testimoniata proprio da queste prove visive, ma è importante ricordare che anche oggi molte persone sono impassibili davanti a ciò che non le tocca personalmente.
Tito Fabiana e Chiara D’Intino – 5E Gobetti Scandiano
Le foto della visita orchestrata della Croce rossa e quelle delle uccisioni, negli stessi luoghi.
Questa esperienza a Praga è stata importante perché abbiamo avuto l’occasione di visitare una delle città più belle d’Europa, conoscere in prima persona una cultura diversa e affacciarci alla storia e alle tracce che ha lasciato con sé. Inoltre, è riuscita a trasmetterci sensazioni uniche, sia di stupore che di incredulità riguardo quello che abbiamo appreso, attraverso gli ambienti storici e gli avvenimenti accaduti nel passato.
Il 30 gennaio è partito il primo turno del nostro Viaggio della Memoria. Ieri le scuole reggiane sono arrivate a Praga, hanno effettuato le prime visite e oggi l’esperienza è entrata definitivamente nel vivo, con le prime uscite al campo di Terezin e ai vari luoghi di memoria che approfondiremo durante la settimana. E con le prime attività, torna anche il nostro diario di viaggio, la redazione tutte le sere sarà aperta e accoglierà pensieri, foto, riflessioni delle ragazze e dei ragazzi della provincia reggiana. Seguiteci qui e seguiteci sui nostri social per tutti gli aggiornamenti. E ricordate… il futuro non si cancella!
Teresa Vergalli nasce a Bibbiano (RE) da una famiglia contadina. All’inizio della seconda guerra mondiale Teresa studia alle Magistrali a Reggio Emilia. Ma nel 1943, non potendo più frequentare la scuola a causa della guerra, decide di partecipare attivamente alla Resistenza. Inizia a percorrere come staffetta tutta la zona, per accompagnare responsabili militarie e per portare messaggi o documenti…
Saluti istituzionali di Luca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia
Conduzione: Matthias Durchfeld, Istoreco Reggio Emilia
L’evento sarà trasmesso sui canali social di Istoreco Reggio Emilia, Comune di Reggio Emilia e Provincia di Reggio Emilia.
Questo sito fa uso dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. AcconsentoPrivacy & cookie policy
Privacy & cookies
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.