Teresa Vergalli nasce a Bibbiano (RE) da una famiglia contadina. All’inizio della seconda guerra mondiale Teresa studia alle Magistrali a Reggio Emilia. Ma nel 1943, non potendo più frequentare la scuola a causa della guerra, decide di partecipare attivamente alla Resistenza. Inizia a percorrere come staffetta tutta la zona, per accompagnare responsabili militarie e per portare messaggi o documenti…
Saluti istituzionali di Luca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia
Conduzione: Matthias Durchfeld, Istoreco Reggio Emilia
L’evento sarà trasmesso sui canali social di Istoreco Reggio Emilia, Comune di Reggio Emilia e Provincia di Reggio Emilia.
Con il ritorno della Regione Emilia – Romagna in zona bianca finalmente le uscite didattiche sono nuovamente possibili. All’interno del progetto Viaggio della Memoria 2022 proponiamo visite gratuita alla mostra in sinagoga a Reggio Emilia, uscite didattiche di una giornata intera a Ferrara, a Monte Sole oppure sul Sentiero Partigiano e le pose di Pietre d’Inciampo in diversi comuni della provincia.
3) Ricordiamo i nostri cittadini deportati nei lager nazisti, ricordiamoli davanti alle loro case, nelle loro e nostre vie, posando alcune nuove “Pietre d’Inciampo”
Quello che stiamo facendo in questi giorni è un viaggio della memoria, in cui memoria vuole stare proprio ad indicare il ricordo delle atrocità perpetrate durante la seconda guerra mondiale e non solo. Di tutto questo, la cosa più spaventosa è che a compiere ciò che è accaduto siano stati uomini, proprio come tutti noi, semplici persone, che non erano né pazzi né schizofrenici, ma che, per citare Hannah Arendt, “erano terribilmente normali”.
Questo presuppone che tutta questa violenza possa tornare, infatti anche oggi, nonostante tutte le testimonianze e le informazioni che abbiamo, troviamo persone che promuovono violenza e odio, che si scagliano verso altri in nome della propria (inesistente) superiorità.
Un evento inquietante, esempio di questi moti violenti, è stato il tentativo di alcuni giovani naziskin, negli anni 90, di bruciare una delle baracche del campo di Sachsenhausen, mancando completamente di rispetto verso tutte le vittime del campo e verso gli sforzi di ricordare ciò che è accaduto.
Quello che ci sentiamo di dover fare è essere testimoni del futuro e vivere vigili e attenti, per poter ragionare su tutti quegli elementi di violenza che ritroviamo nella nostra società, per non ricadere negli orribili errori del passato. Questo è l’unico modo per dare un senso a questo viaggio.
Ermela Deliu e Arianna Pini – classe 5F, Liceo scientifico Gobetti, Scandiano
E’ proseguita anche nel 2018 la collaborazione fra il Viaggio della Memoria e Rumore, la webradio dell’università di Modena e Reggio Emilia. Rumore ha accompagnato i viaggiatori e ne ha poi ospitati alcuni nel proprio studio, per registrare insieme un programma che racconti l’esperienza. Nel 2018, hanno collaborato con noi i ragazzi dell’Enaip.
E’ disponibile il libro fotografico del Viaggio della Memoria 2018, dedicato alle studentesse e agli studenti e alle loro famiglie il cui fondamentale contributo rende il Viaggio possibile per il 20° anno consecutivo. Grazie alle fotografie di Andrea Mainardi e ai racconti del diario online scritti dai ragazzi un ricordo del Viaggio della Memoria 2018.
Due date a scelta: Giovedì 12 oppure venerdì 13 aprile 2018 – Teatro Ariosto Reggio Emilia Ingresso ore 09.00 – inizio iniziativa ore 09.30 – fine iniziativa ore 11.30
La Resistenza dei Giusti tra le nazioni è spesso rimasta un’azione poco visibile, poco conosciuta, poco riconosciuta. La famiglia di Yehudith Kleinman viveva a Milano. In gennaio 1944 madre e nonna sono state arrestate e deportate, ma la piccola Yehudith viene salvata da una vicina di casa. A 5 anni è nascosta in un convento di suore …
Questo sito fa uso dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. AcconsentoPrivacy & cookie policy
Privacy & cookies
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.