Due date a scelta: Giovedì 12 oppure venerdì 13 aprile 2018 – Teatro Ariosto Reggio Emilia Ingresso ore 09.00 – inizio iniziativa ore 09.30 – fine iniziativa ore 11.30
La Resistenza dei Giusti tra le nazioni è spesso rimasta un’azione poco visibile, poco conosciuta, poco riconosciuta. La famiglia di Yehudith Kleinman viveva a Milano. In gennaio 1944 madre e nonna sono state arrestate e deportate, ma la piccola Yehudith viene salvata da una vicina di casa. A 5 anni è nascosta in un convento di suore …
La mostra fotografica di Norman Gershman, a cura di Yad Vashem Gerusalemme, sarà visitabile dal 20 gennaio al 4 febbraio 2018 nella Sinagoga di Reggio Emilia, Via dell’Aquila. NOTA: la mostra è prolungata sino all’11 febbraio, con aperture sabato 10 e domenica 11 febbraio.
”Besa” non è solo il titolo della mostra, ma è un codice etico che i protagonisti scelgono con fiera naturalezza. La bellezza dei ritratti scattati da Norman Gershman rispecchia la bellezza delle storie di solidarietà umana raccontate in questa mostra. La forza di “Besa” sta prima di tutto in questo: dare l’idea che fare il bene sia possibile e alla portata di tutti. Sono le persone della mostra e l’armonia dei loro volti a dirlo. La mostra “Besa” mette in crisi il nostro consueto modo di pensare, infrangendo alcuni stereotipi tenaci. La sorpresa che siano dei musulmani a salvare ebrei è un esempio dirompente. Le frontiere ristrette della nostra ignoranza sono costrette ad allentarsi, quando non addirittura ad arrendersi, di fronte alla resistenza gentile e alla grande umanità dimostrate dai musulmani albanesi ritratti in questa mostra.
Sabato 20 gennaio 2018 ore 18 > Inaugurazione Racconti di Giusti fra le Nazioni in Emilia Romagna con: Vincenza Maugeri, direttrice Museo Ebraico di Bologna Matthias Durchfeld, Istoreco
Sabato 27 gennaio 2018 ore 18 “Fai del bene e buttalo ai pesci” (Italia 2017, 37’) Proiezione del documentario sulla storia di Don Enzo Boni Baldoni, unico Giusto fra le Nazioni di Reggio Emilia, con: Domenico Boni Baldoni, nipote di Don Enzo Paolo Burani, storico e sindaco di Cavriago Andrea Mainardi, videomaker Alessandra Fontanesi, Istoreco
Sabato 3 febbraio 2018 ore 18 Funzionari comuni o volenterosi carnefici di Mussolini? Breve storia degli “ingiusti” Conferenza e presentazione del libro “Ordinaria Amministrazione. Gli ebrei e la Repubblica sociale italiana” (Laterza, 2017) con: Matteo Stefanori, storico e autore del libro Massimo Storchi, Istoreco
Aperture della mostra a ingresso libero: Venerdì: 27 gennaio + 2 febbraio / ore 10:00 – 13:00 Sabato: 20 gennaio + 27 gennaio + 3 febbraio + 10 febbraio / ore 17:00 – 20:00 Domenica: 21 gennaio + 28 gennaio + 4 febbraio + 11 febbraio / ore 10:00 – 13:00 + 17:00 –20:00
Visite guidate: E’ possibile prenotare visite guidate per classi e gruppi fuori dall’orario di apertura. Le visite hanno la durata di 60 minuti e per le classi partecipanti al Viaggio della Memoria sono gratuite.
Un grazie speciale ai viaggiatori della memoria e alle loro famiglie, che da 20 anni ci sostengono e ci motivano. È quello che vogliamo dare con un’iniziativa particolare e di cui siamo fieri, pensata prima di tutto per le famiglie delle ragazze e dei ragazzi che hanno partecipato ai nostri viaggi.
Il 10 febbraio 2018 arriverà a Reggio Emilia un ospite importante, Piotr Cywinski, direttore del memoriale e del museo di Auschwitz – Birkenau, il più visitato complesso storico sullo sterminio nazista e sull’olocausto. Cywinski è stato inviato da Istoreco e terrà una conferenza per i genitori degli studenti che pochi giorni dopo parteciperanno al Viaggio della Memoria diretto proprio a Cracovia e Auschwitz.
L’iniziativa, aperta a tutta la cittadinanza, si terrà alle 16.30 di sabato 10 febbraio all’aula magna dell’università alla caserma Zucchi, in viale Allegri a Reggio Emilia. I posti disponibili sono limitati. Per iscriversi, è necessario usare questo link.
L’incontro con il direttore del memoriale di Auschwitz, ovvia figura di riferimento per le tematiche legate alla seconda guerra mondiale, vuole essere un omaggio e un ringraziamento a tutti voi, viaggiatrici, viaggiatori, mamme, papà, amici, parenti, che in questi anni avete preso parte ai viaggi e li avete finanziati. Con convinzione e passione, con sacrifici.
Con questa iniziative tutti voi potrete toccare con mano i temi e l’essenza dell’iniziativa storica che avete appoggiato.
Mercoledì 24 gennaio 2018 – Teatro Romolo Valli a Reggio Emilia Ingresso ore 09.00 – inizio iniziativa ore 09.30 – fine iniziativa ore 11.30 Appuntamento per tutte le classi partecipanti al Viaggio
Piero Terracina è deportato a 15 anni per motivi razziali da Roma ad Auschwitz-Birkenau. Di tutta la famiglia sarà l’unico a sopravvivere. Piero vive a Roma, dove ha svolto l’attività di dirigente d’azienda, ma ora si dedica con tutte le energie alla trasmissione della memoria.
Le iniziative culturali prima e dopo del Viaggio della Memoria 2018 sono un’occasione di approfondimento offerta alle scuole, ma sono anche la base per la comprensione di luoghi complicati come quelli che si visitano durante il Viaggio della Memoria. Si organizza pertanto un ciclo di cinque eventi culturali a Reggio Emilia.
1) Conferenza introduttiva in tutte le scuole, dicembre 2017 e gennaio 2018 Matthias Durchfeld, Istoreco Reggio Emilia “Il signifcato di un Viaggio della Memoria: i luoghi da visitare ad Auschwitz per comprendere la loro storia”
2) Conferenza di approfondimento in tutte le scuole, gennaio – febbraio 2018 Francesca Panozzo e Maria Sole Codello, Museo Ebraico Bologna “Emilia Romagna: terra di Giusti e ingiusti, le scelte di vita durante la Shoah
Questo sito fa uso dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. AcconsentoPrivacy & cookie policy
Privacy & cookies
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.