Laboratorio Radio Rumore

Laboratorio Radio Rumore

Nel 2018 continua una ormai storica collaborazione del Viaggio, quella con Rumoreweb, la webradio dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Rumoreweb ci segue ogni anno con un proprio inviato e poi lo racconta con programmi ad hoc.

Collettivamente si decidono i temi e la scaletta del programma, si scelgono le canzoni e i contributi audio da utilizzare come testimonianza diretta, contributi registrati in precedenza durante il viaggio.

Alla fine si crea la registrazione di un programma di un’ora sull’esperienza del Viaggio, i ricordi, le emozioni, le riflessioni: ai microfoni le ragazze e i ragazzi.

Partecipanti: può partecipare tutta la classe o solo una parte
Luogo: Università di Reggio Emilia, Viale Allegri
Data: da stabilire in base alla vostre esigenze
Tempo: mattinata di 4 ore

Laboratorio a cura di Adriano Arati

Scarica il volantino Laboratorio Radio Rumore

Per prenotazioni: esteri@istoreco.re.it

Laboratorio: C’è in gioco la liberta!

Laboratorio: C’è in gioco la liberta!

Un laboratorio ludico su Resistenza e Liberazione

Dopo una breve introduzione sul tema “storia e gioco”, i ragazzi potranno testare in anteprima il gioco da tavolo Repubblica ribelle, un gioco da tavolo dedicato alla repubblica partigiana di Montefiorino del luglio 1944, in corso di produzione da parte del Museo locale.

I giocatori guidano i distaccamenti partigiani che vogliono ridare la libertà ai cittadini di Montefiorino e dintorni. Ad ogni turno la pressione degli occupanti incalza i ribelli con un evento negativo: per superare la sfida i giocatori devono collaborare, ma anche cercare di ottenere vantaggi per il loro gruppo.

Seguirà una fase di discussione per ricavare dall’esperienza di gioco alcuni elementi chiave sulla storia della resistenza italiana.
Inoltre i ragazzi potranno fornire indicazioni e suggerimenti per lo sviluppo del prodotto.

Giocatori: max 30 studenti
Luogo: in classe
Data: da stabilire in base delle vostre disponibilità
Tempo: 3 ore

Laboratorio a cura di Chiara Asti e Mirco Carrattieri

Scarica il volantino Laboratorio: C’è in gioco la liberta!

Per prenotazioni: esteri@istoreco.re.it

Invito ad inciampare – Posa di nuove “Pietre d’Inciampo”

Invito ad inciampare – Posa di nuove “Pietre d’Inciampo”

Il gruppo più numeroso dei deportati reggiani e dei reggiani morti nei campi di lavoro, campi di concentramento o campi di sterminio erano gli IMI, i militari italiani internati, perché dopo l’8 settembre 1943 si rifiutarono di continuare la guerra. Ma dalla provincia reggiana sono stati deportati centinai di cittadini anche perché ebrei, perché partigiani o semplicemente perché in Germania servivano degli schiavi per l’industria bellica.
Complessivamente 400 reggiani sono stati così assassinati.

Nel gennaio 2018 poseremo in provincia di Reggio Emilia la Pietra n°50! Sono 50 persone non dimenticate, 50 famiglie coinvolte, 50 ricerche d’archivio per la ricostruzione delle biografie, 50 laboratori con le scuole.
Il momento pubblico della posa è anche un momento di presa di coscienza, di presa di posizione, e di riconoscimento nei confronti di un vicino di casa portato via.
Siete invitati ad inciampare insieme a noi in queste ingiustizie, in queste memorie reggiane, in queste storie di vita.

Ci troviamo venerdì 12 gennaio 2018, ore 11.45 a Guastalla per posare 4 Pietre per Gildo Cani, Alfonso Cattania, Aldo Giuseppe Munari e Guido Riva.
L’iniziativa si conclude alle ore 13.30.
Volantino delle pose a Guastalla
Mappa delle pose a Guastalla

Nella stessa giornata, venerdì 12 gennaio 2018, saremo alle ore 15.30 a Toano, per posare 4 Pietre per Renzo Montecroci, Celso Ruffaldi, Domenico Beniamino Debbia e Agostino Ibatici.
L’iniziativa si concluderà alle ore 17.30.
Volantino delle pose a Toano
Mappa delle pose a Toano

Sabato 13 gennaio 2018 ci troviamo alle ore 09.00 a Sant’Ilario, per posare 7 Pietre per Carlo Braglia, Remo Bertani, Aronne Maccari, Rolando Rosi, Bruno Veloci, Aronne Oliva e Bruno Magnani. L’iniziativa si concluderà alle ore 12.30.
Volantino delle pose a Sant’Ilario
Mappa delle pose a Sant’Ilario

Laboratori Pietre d’inciampo

Laboratori Pietre d’inciampo

Venerdi 12 gennaio e sabato 13 gennaio 2018 Istoreco e il Viaggio della Memoria poseranno altre 15 Pietre d’inciampo a Sant’Ilario, a Guastalla e a Toano. Come di consueto l’artista tedesco Gunter Demnig, l’ideatore delle pietre d’inciampo, si occuperà personalmente della posa dei piccoli monumenti.

A quelle date arriveremo dopo aver svolto piccoli laboratori di ricerca con alcune classi del Viaggio 2018, per ri-costruire la biografia di ognuno di queste vittime della persecuzione. Visiteremo le vie dove hanno vissuto, cercheremo notizie negli archivi. Questi laboratori si basano su diversi incontri da 2 ore, nelle classi come negli archivi del Comune. Al percorso didattico può partecipare tutta la classe o solo una parte. Le date verranno decise in base alle esigenze delle singole classi.

Prossimi incontri concordati:

Laboratorio a Guastalla Istituto Bertrand Russell
Mercoledì 15, 22, 29 novembre ed eventualmente un quarto incontro mercoledì 20 dicembre.

Laboratorio a Castelnovo Monti Istituto Carlo Cattaneo/Aldo dall’Aglio e Istituto Nelson Mandela
Giovedì 7 e martedì 12 dicembre

Laboratorio a Montecchio Istituto Silvio D’Arzo
Martedì 5 dicembre e lunedì 8 gennaio

 

Le Pietre d’inciampo sono opere d’arte collettive posate per ricordare persone che sono morte a causa della persecuzione nazi-fascista, nei loro paesi come nei campi di prigionia e sterminio, sistemate nei luoghi dove hanno vissuto liberamente per l’ultima volta.

I nomi dei deportati rimarranno quindi incisi davanti alle loro case. Saranno segni della memoria che invitano il passante a fermarsi, a leggere e a non dimenticare queste persone, questi nostri vicini di casa, umiliati, privati dei diritti, arrestati, deportati.

Scarica il volantino “Pietre d’inciampo 2018”

Per favore comunicate l’interesse della vostra classe a: esteri@istoreco.re.it