Il Novecento fra la violenza e il sogno della liberazione

Il progetto Viaggio della Memoria 2021 vuole essere uno strumento per supportare il lavoro quotidiano dei docenti e degli studenti. Proprio per questo, grazie al sostegno trovato da parte di alcuni sponsor, Istoreco può rispondere alle richieste dei docenti e proporre ora per il 2021 un nuovo programma maggiormente semplificato.

Pertanto, tutte le iniziative proposte sono interamente gratuite e il numero di conferenze prenotabili è libero (fino ad un massimo di sette) senza vincoli di collegamento tematico fra di loro.

 

A > Conferenze online gratuite

Durata: 45 minuti
Periodo: prenotabili a partire dal 27 gennaio / Giorno della Memoria

vedi tutte le conferenze online proposte

 

B > Posa delle Pietre d’Inciampo

Novellara, Bagnolo, Baiso e Villa Minozzo Periodo: primavera 2021

Con l’installazione di ormai oltre 75.000 Pietre in 23 paesi europei e in centinaia di Comuni, le Pietre d’Inciampo sono il più vasto e capillare monumento antifascista in Europa. Ogni anno, dal 2015, in preparazione al viaggio, si posano nella nostra provincia alcune Pietre d’Inciampo, aderendo così a questo monumento diffuso che si sta costruendo in tutta l’Europa. All’interno del progetto “Viaggio della Memoria 2021” saranno posate complessivamente 9 nuove Pietre d’Inciampo a Baiso, Villa Minozzo, Novellara e Bagnolo.

vedi informazioni dettagliate

 

C > Conferenza per i genitori degli studenti – online

giovedì 22 Aprile 2021

con Francesco Filippi, storico e scrittore

Mussolini ha fatto anche cose buone
Dopo oltre settant’anni dalla caduta del fascismo, mai come ora risolleva la testa, soprattutto su In- ternet, ma non solo. Frasi ripetute a mo’ di barzelletta per anni, che parevano innocue e risibili fino a non molto tempo fa, si stanno sempre più facendo largo in Italia con tutt’altro obiettivo. E fanno presa. È il meccanismo delle fake news, di cui tanto si parla in relazione a Internet; ma è anche il metodo propagandistico che fu tanto caro proprio ai fascisti di allora: «Dite il falso, ditelo molte volte e diventerà una verità comune». Non resta che rispondere punto su punto, per mostrare la realtà storica che si cela dietro alle «sparate» della Rete e dare gli strumenti per difendersi dal rigurgito nostalgico e capire il presente.

 

D > Testimonianza partigiana – online

sabato 24 aprile 2021

Testimonianza di Giacomina Castagnetti e Giglio Mazzi “Alì”
Nell’aprile 1945 Giacomina e Giglio hanno rispettivamente 19 e 18 anni. Dopo l’8 settembre 1943 partecipano alla Resistenza contro i fascisti italiani e contro i nazisti tedeschi. Sono Partigiani. Giovanissimi hanno deciso di rischiare la vita e lottare per la liberazione, per il sogno di un mondo nuovo.

 

 

In un secondo momento, se nei mesi di aprile e maggio 2021 la situazione sanitaria lo permetterà, ogni singola classe, accompagnata da operatori di Istoreco, potrà eventualmente partecipare ad uscite giornaliere per visitare alcuni Luoghi di Memoria in Emilia-Romagna come Marzabotto, Nonantola, Montefiorino …