Testimonianza di Giacomina Castagnetti e Giacomo Notari, Reggio Emilia
Data unica per tutte le scuole della provincia Giovedì 11 aprile 2019, Teatro Romolo Valli Reggio Emilia Ingresso ore 09.30, inizio iniziativa ore 10.00, fine iniziativa ore 12.00 Appuntamento per tutte le classi partecipanti al Viaggio della Memoria 2019
Provincia di Reggio Emilia, aprile 1945: Giacomo ha 17 anni. Giacomina ne ha 19. Partecipano alla Resistenza contro i fascisti italiani e contro i nazisti tedeschi. Sono Partigiani. Come migliaia di giovani donne e uomini in tutti i paesi europei occupati. Le dittature in Italia e in Germania hanno portato a un disastro totale. Ma fra il 1943 e il 1945 alcuni ragazzi si ribellano. Hanno visto l’8 settembre, hanno vissuto i mesi della clandestinità e hanno lottato per la Liberazione. Vogliono costruire un mondo nuovo.
Un viaggio nel passato, un passato che tende ancora ad allungare ombre sul futuro.
Mercoledì mattina ha parlato alle ragazze e ai ragazzi che fra poco più di venti giorni prenderanno parte al Viaggio della Memoria di Istoreco diretto proprio a Cracovia, in Polonia e ai campi di Auschwitz-Birkenau. La preparazione al viaggio prevede diversi momenti, fra cui un testimone diretto dell’Olocausto, come nel caso di Terracina.
Il suo nome può risuonare famigliare anche ai reggiani. Pochi mesi fa il Comune di Reggio ha regalato a tutti i neo-diciotteni un volume curato da Istoreco e incentrato sull’80esimo anniversario dalla promulgazione delle leggi razziali fasciste, che nel novembre 1938 avviarono le discriminazioni verso gli ebrei. Nel libretto, ci sono diversi estratti dai racconti di Terracina, unico superstite della sua famiglia e una delle ultime voci rimaste a ricordare quei fatti, figli delle leggi razziali promulgate 80 anni fa dallo stato italiano.
Ad accogliere Terracina, anche il sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi, intervenuto ricordando ai ragazzi il valore di testimonianze come questo e di esperienze come il Viaggio della Memoria, percorsi del passato utilissimi per affrontare l’oggi. Lo stesso Terracina – in dialogo con Matthias Durchfeld di Istoreco, ha toccato il tema, ricordando quasi in lacrime i tanti morti del Mediterraneo e citando le ultime 117 vittime di un incidente navale. Al termine, un lunghissimo applauso ed una lunghissima processione di ringraziamenti degli studenti.
Teatro Valli di Reggio Emilia con 1050 studenti ed insegnanti partecipanti al Viaggio della Memoria 2019
Piero Terracina durante il suo racconto a Reggio Emilia, 2019
Reggio Emilia Città senza Barriere e Istoreco hanno siglato un protocollo di collaborazione per la valorizzazione della Memoria del ‘900 e per attualizzare il nostro recente passato attraverso “la promozione di iniziative per facilitare il superamento di barriere culturali ed architettoniche che ostacolano la piena realizzazione dei diritti delle persone con disabilità e fragili”.
In particolare l’occasione del protocollo è scaturita dalla comune volontà di garantire che giovani con disabilità inseriti in percorsi scolastici possano usufruire assieme ai propri coetanei ed al proprio gruppo classe delle iniziative educative di Istoreco come i Viaggi della Memoria.
Annalisa Rabitti, presidente di FCR e responsabile del progetto Reggio Emilia città senza barriere, spiega: “Quando si porta una classe in un viaggio così emotivamente impegnativo, lo scopo è quello di far conoscere l’orrore della discriminazione che ha trovato l’apice nello sterminio del diverso. Il primo obiettivo da raggiungere dovrebbe essere la comprensione di ciò che l’uomo ha commesso per evitare che si ripeta. Permettere a ragazzi con disabilità di partecipare al Viaggio della Memoria significa poter offrire anche a loro una grande occasione: quella di sentirsi parte integrante dell’umanità che non dimentica. Una risorsa culturale ed etica e non un peso.
Città senza Barriere vuole fare riflettere sulla follia della discriminazione per la diversità con soggetti senza colpa, che ha avuto nell’occidente moderno la sua punta più crudele e organizzata proprio nell’Aktion T4, detta “la prova generale dell’olocausto”: lo sterminio nazista dei disabili del cui orrore sono stati teatro anche molti di quei campi. Oltre 70 mila persone disabili a vario titolo furono uccise e 375 mila sterilizzate dal regime nazista, in quanto ritenute “vite che non meritano di essere vissute”. Crediamo che volgere lo sguardo altrove significhi essere complici di chi ha agito e legiferato ingiustamente. E vogliamo essere a fianco di Istoreco anche per essere testimoni di un’umanità che non vuole dimenticare.”
In preparazione al Viaggio della Memoria 2019, poseremo in provincia di Reggio Emilia alcune Pietre d’Inciampo, aderendo così a questo monumento diffuso che si sta costruendo in tutta l’Europa. Si invitano i concittadini, studenti, genitori, parenti o amici, a partecipare alla posa di 9 pietre in ricordo dei nostri vicini di casa, deportati, perseguitati, terrorizzati, uccisi nei Lager nazisti.
Il momento pubblico della posa è anche un momento di presa di coscienza, di presa di posizione, e di riconoscimento nei confronti di un vicino di casa portato via. Siete invitati ad inciampare insieme a noi in queste ingiustizie, in queste memorie reggiane, in queste storie di vita.
Venerdì 18 gennaio 2019
Ci troviamo alle ore 13.00 a Sant’Ilario per la posa alla casa di Arnaldo Pastarini a Calerno, Via XXV luglio (Via Emilia) ore 13.30 partenza per la posa di altre Pietre d’Inciampo a Toano Scarica il volantino della posa a Sant’Ilario Alle ore 15.00 ci troviamo a Toano, per posare 3 pietre ore 15.00 posa al borgo di Aurelio Righi e Lino Righi, Cerredolo di Toano – località La Corbella ore 15.30 partenza in auto ore 16.00 arrivo alla casa di Romano Righi, Cerredolo di Toano – località Cisana ore 16.30 fine dell’iniziativa L’iniziativa si concluderà alle ore 16.30. Scarica il volantino e mappa delle pose a Toano
Sabato 19 gennaio 2018
Ci troviamo alle ore 09.00 a Cavriago, per posare 5 pietre ore 09.00 incontro davanti al municipio vecchio di Cavriago, piazza Angelo Zanti ore 09.15 posa alla casa di Vittorio Mariani, Via Campofiori n. 6 ore 10.00 posa alla casa di Enea Pozzi, Piazzaletto Garibaldi n. 11 ore 10.30 posa alla casa di Mario Vincenzo Gualerzi, Via Roncaglio n. 21 ore 11.15 posa alla casa di Giovanni Bernuzzi, Via Quercioli n. 7 ore 11.45 posa alla casa di Umberto Montanari, Piazza Mazzini n. 1 L’iniziativa si concluderà alle ore 12.00. Scarica il volantino e mappa delle pose a Cavriago
Istoreco propone alle scuole e alla cittadinanza una mostra illustrata realizzata dal Museo Ebraico di Bologna su Arpad Weisz, più grande allenatore di calcio degli anni trenta, che vinse con l’Inter e con il Bologna tre scudetti. La sua straordinaria carriera si interrompe con le leggi antiebraiche italiane nel 1938. Alla fine, insieme alla moglie Elena e ai figli Roberto e Clara, Arpad Weisz sarà ucciso ad Auschwitz.
Apertura al pubblico: venerdì 25 gennaio + 1 febbraio / ore 10.00 – 13.00 sabato 19 gennaio + 26 gennaio + 2 febbraio / ore 18.00 – 20.00 domenica 20 gennaio + 27 gennaio + 3 febbraio / ore 10.00 – 13.00, ore 16.00 – 20.00
Visite guidate E’ possibile prenotare visite guidate per classi e gruppi fuori dall’orario di apertura. Le visite hanno la durata di 60 minuti e per le classi partecipanti al Viaggio della Memoria sono gratuite. Informazioni e prenotazioni: segreteriadidattica@istoreco.re.it
Iniziative
sabato 19 gennaio 2019 / ore 18.00
ARPAD WEISZ – DAL SUCCESSO ALLA TRAGEDIA
Visita guidata con Matteo Matteucci, autore e disegnatore e Adriano Arati, Istoreco
sabato 26 gennaio 2019 / ore 18.00
GIUSTI – Storie di salvati e di salvatori in Emillia Romagna
Proiezione documentario, Italia 2018, 42’ di Matthias Durchfeld e Andrea Mainardi, con gli autori e Alessandra Fontanesi, Istoreco
sabato 02 febbraio 2019 / ore 18.00
GLI ITALIANI COMUNI E LA SHOAH
Conferenza con Simon Levis Sullam, storico Università Cà Foscari, Venezia e Massimo Storchi, Istoreco
Il 27 gennaio 2017 e 2018, nel Giorno della Memoria, Istoreco aveva lanciato una proposta particolare alla cittadinanza, una proposta che ha ottenuto risposte belle e spesso commoventi. Un’iniziativa che ora replichiamo in questi giorni del gennaio 2019: chiediamo alla popolazione di “adottare” una pietra d’inciampo.
Spolverare la Memoria 2018
Le Pietre sono piccoli monumenti collettivi, cubi d’ottone incastrate nell’asfalto, sistemate davanti alle case dove i reggiani deportati hanno vissuto ancora liberi, prima della loro cattura. Fanno mentalmente inciampare, chi si gira scoprirà nomi, date e storie. Per loro natura, si trovano nel traffico, nello sporco, sotto la pioggia. Si usurano, si anneriscono. Hanno bisogno di attenzioni e manutenzioni, per essere sempre brillanti e visibili.
Istoreco ha chiesto ai reggiani di prendersi cura della Storia e quindi di una delle Pietre d’Inciampo posate negli anni scorsi nel territorio provinciale. Ha chiesto di pulirle e magari di adornarle con un fiore o una candela per il 27 gennaio 2019. Come fare? Usate un prodotto per pulire l’ottone, probabilmente l’avete in casa per le vostre faccende domestiche. Consigliamo il Sidol, è un prodotto efficace e collaudato.
Scegliete per il 27 gennaio 2019 quale Pietra potete pulire voi! Non vi chiediamo solo di adottare le pietre, ma anche di farcelo sapere. Documentate il vostro gesto, mandateci una foto.
Ora un po’ di indicazioni. Abbiamo pubblicato sulla stampa, sui nostri siti e sui social media la mappa delle pietre posate in provincia. Tutti i dettagli li trovate qui https://www.ilfuturononsicancella.it/pietre-dinciampo/
Questo sito fa uso dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. AcconsentoPrivacy & cookie policy
Privacy & cookies
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.