Un esercizio di memoria – di Matteo Nasciuti, Sindaco di Scandiano

Un esercizio di memoria – di Matteo Nasciuti, Sindaco di Scandiano

Care amiche e amici di Istoreco,
sono passati solo pochi giorni dal mio ritorno dal Viaggio della Memoria ma ho sentito il desiderio di dirvi grazie, in modo sincero e convinto, per la bellissima esperienza che abbiamo avuto l’occasione di vivere. Come sicuramente saprete, il ruolo di sindaco a volte non concede tregua rispetto alle piccole e grandi scadenze della quotidianità.

Immersi nelle infinite esigenze delle nostre comunità, fatichiamo a volte ad alzare lo sguardo, a cercare di allargare i nostri confini e a cercare esperienze che valga la pena vivere, che ci arricchiscano e che portino un contributo alla nostra azione amministrativa.
lo sono particolarmente contento di aver trovato lo spazio per un’esperienza come il Viaggio della Memoria.

Toccare con mano pagine di storia così fresche, e così dolorose, e farlo con i ragazzi, futuro delle nostre comunità, rappresenta un privilegio a cui un sindaco non può e non deve rinunciare. Il privilegio di portare il testimone della memoria, il privilegio di fare un esercizio di memoria.
Voglio pertanto dire grazie a tutti voi, al meraviglioso staff di Istoreco, alle guide, a quanti hanno permesso e permettono ogni anno di rendere questi giorni così importanti per tutti noi. Ragazzi e adulti.

Siete una grande ricchezza del nostro territorio.

Un caro saluto e a presto
Il Sindaco Matteo Nasciuti

Scandiano 21 febbraio 2023

Il Sindaco di Scandiano, Matteo Nasciuti durante la commemorazione a Lidice del Viaggio della Memoria Istoreco
Il progetto Viaggio della Memoria 2023 a Praga e Terezin

Il progetto Viaggio della Memoria 2023 a Praga e Terezin

Commemorazione presso il monumento per i bambini di Lidice, 2016

La solidarietà in tempo di guerra

Nel Novecento è nata la Repubblica in cui viviamo. L’esperienza del fascismo, della Seconda Guerra Mondiale e della Shoah ha portato la nostra società al ripudio della guerra e alla volontà politica di un’Europa unita.
Dopo la guerra, in tutti i Paesi si sono levati voci contro il culto dell’identità nazionale che impone come pensiero unico la guerra come risoluzione dei conflitti internazionali. Invitare le proprie popolazioni a riconoscere la comune fratellanza delle persone in qualità di cittadini europei e del mondo, indipendentemente dalle singole appartenenze nazionali, è stato per decenni al centro di tutti gli sforzi per la pace.
Vedere i luoghi della guerra e della deportazione, i luoghi dei crimini del nazismo e del fascismo, in quanto testimoni permanenti degli avvenimenti storici, è fondamentale per comprendere tali sforzi.

Complessivamente il progetto si articola in tre fasi:

1. Conferenze di preparazione, mostra, Pietre d’Inciampo: periodo novembre 2022 – gennaio 2023

2. Cinque turni del Viaggi della Memoria:
Primo turno: Partenza lunedì sera 30 gennaio – Rientro sabato sera 04 febbraio 2023 
Secondo turno: Partenza lunedì sera 06 febbraio– Rientro sabato sera 11 febbraio 2023 
Terzo turno: Partenza lunedì sera 13 febbraio – Rientro sabato sera 18 febbraio 2023 
Quarto turno: Partenza lunedì sera 20 febbraio – Rientro sabato sera 25 febbraio 2023 
Quinto turno: Partenza lunedì sera 27 febbraio – Rientro sabato sera 04 marzo 2023

3. Elaborazione, laboratori, festa della Liberazione: periodo marzo – aprile 2023

Hanno aderito i seguenti diciannove istituti con 1.400 studenti e docenti
dalla città di Reggio Emilia:
Istituto Angelo Motti professionale
Istituto Angelo Motti tecnico
Istituto Antonio Zanelli
Liceo Lazzaro Spallanzani
Liceo Ludovico Ariosto
Istituto Gasparo Scaruffi
Istituto Città del Tricolore
Liceo Aldo Moro
Istituto Galvani – Don Zefirino Iodi
Liceo Matilde di Canossa
Istituto Filippo Re
Liceo Gaetano Chierici

dalla provincia:
Istituto Carlo Cattaneo/Aldo dall’Aglio Castelnovo Monti
Istituto Nelson Mandela Castelnovo Monti
Istituto Bertrand Russell Guastalla
Istituto Piero Gobetti Scandiano
Convitto Rinaldo Corso Correggio
Istituti scolastici San Tomaso Correggio
Istituto Silvio D’Arzo Montecchio

Proposte didattiche per il Viaggio a Praga

Proposte didattiche per il Viaggio a Praga

A tutte le classi che partecipano al Viaggio della Memoria 2023 sono state consegnate le proposte didattiche. Il pacchetto comprende visite in luoghi di memoria, musei e visite guidate a Praga, Lidice e Pirna (Germania). Ogni classe puó scegliere alcuni moduli per il proprio programma, che verrá poi organizzato dallo staff di Istoreco.

Scarica le Proposte didattiche (PDF)

All’interno del volantino si presentano i singoli punti del programma in dettaglio.
Di seguito un riassunto:

Programma obbligatorio per ogni classe

1 Terezín / Theresienstadt
Il Ghetto nella “Fortezza Maggiore” e il campo di concentramento nella “Fortezza piccola” 

Partenza in pullman da Praga alle ore 08.30, rientro verso le ore 18.00; le visite si svolgeranno a piedi.

2 Praga – La città d’oro
Passeggiata guidata di 2 ore e 30 minuti a piedi nei tre quartieri centrali di Praga.

3 Operazione Anthropoid – L’attentato a Reinhard Heydrich e la caccia ai partigiani cechi
3 ore in pullman e a piedi.

Programma facoltativo

Ogni classe può scegliere due dei moduli qui sotto proposti.
Si possono scegliere fino a tre moduli didattici, rinunciando alla prevista mezza giornata libera.

1 L’annientamento di Lidice
Partenza in pullman dopo aver svolto la visita guidata sull’Operazione Anthropoid, visita del museo e del luogo, percorso a piedi. Rientro verso le ore 17.30.

2 La Praga ebraica
Passeggiata guidata di 2 ore e 30 minuti a piedi.

3 Pirna e il Centro di sterminio per eutanasia Sonnenstein
Partenza in pullman da Praga ore 8.00 (140 km), visita dalle ore 10.00 alle ore 12.30, dopo il pranzo si può trascorrere il tempo libero nella cittadina di Pirna in Germania, nella vicina Dresda oppure a Praga.

4 Il Castello di Praga
Passeggiata guidata di 2 ore e 30 minuti a piedi.

5 Museo Mucha

6 Museo Nazionale della Tecnica

7 Narodni Galerie (Galleria Nazionale)

8 Museo di Storia Naturale

Saranno programmate sette mezze giornate dedicate ai contenuti del Viaggio, all’interno delle quali ogni classe può costruire in parte il proprio programma specifico, scegliendo fra le diverse visite.

La quota di partecipazione é di 440 euro comprensiva di tutti gli incontri di preparazione e, naturalmente, del viaggio con relativo programma (ingressi, guide, distribuzione di materiale didattico, accompagnatore Istoreco, …), quattro pernottamenti in camera doppia o tripla in Hotel*** con colazione e quattro pasti (pranzo o cena).

Nonostante il numero altissimo di partecipanti, si garantisce che tutte le visite durante il viaggio si svolgeranno in piccoli gruppi di 20/25 studenti, per mantenere lo standard didattico desiderato.
Nei pullman, ad accompagnare le classi per tutta la durata del viaggio, ci sarà una collaboratrice o un collaboratore di Istoreco, a disposizione per organizzare la giornata, dare informazioni di contenuto storico e offrire occasioni di riflessione con film tematici o letture dal “Quaderno di viaggio”, distribuito a tutti i 1.400 partecipanti.

Conferenze e incontri introduttivi a Reggio Emilia

Conferenze e incontri introduttivi a Reggio Emilia

La preparazione prima del Viaggio della Memoria 2023 a Terezin e Praga non solo è un’ occasione di approfondimento offerta alle scuole, ma è la base per una visita proficua a luoghi complicati da decifrare come quelli che si visitano durante il Viaggio della Memoria.

Scarica il volantino con tutte le proposte (PDF)

Il progetto si articola nei seguenti momenti di preparazione:

Due Conferenze obbligatorie

Il significato di un Viaggio della Memoria – i luoghi da visitare a Praga e Terezin, la loro storia
Roberto Bortoluzzi e Matthias Durchfeld, Istoreco Reggio Emilia
Prenotabile per il periodo dicembre 2022 e gennaio 2023
Conferenza introduttiva, in presenza, in tutte le scuole. Durata: 2 ore

I Giusti fra le nazioni in est Europa: Russia, Ucraina, Cecoslovacchia, … 
Gemma Bigi, Istoreco Reggio Emilia e Francesca Panozzo, Museo ebraico Bologna
Prenotabile per il periodo dicembre 2022 e gennaio 2023
Conferenza di approfondimento, in presenza, in tutte le scuole. Durata: 2 ore

Due incontri facoltativi

I Giusti in Emilia Romagna: piccole e grandi storie di salvatori e salvati 
Prenotabile per il periodo lunedì 23 gennaio – venerdì 3 febbraio 2023
Visita guidata in presenza alla mostra – Sinagoga di Reggio Emilia. Durata: 1 ora

Che cosa è una Pietra d’Inciampo?
Prenotabile per il periodo dicembre 2022 – gennaio 2023
Lezione in presenza. Durata: 1 ora
A Reggio Emilia e provincia sono state posate fino a oggi 95 Pietre. Approfondiamo alcune biografie di concittadini e concittadine deportati e riflettiamo su come prendersi cura della memoria.

Posa Pietra d’Inciampo

Posa Pietra d’Inciampo in ricordo di Luigi Bellelli
27 gennaio 2023 ore 9.30
Via del Gattaglio – Reggio Emilia
Dalle vostre aule scolastiche è possibile seguire l’evento di posa in diretta online sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di Istoreco.

Testimonianza di Helga Weissovà

Prima del Viaggio si consiglia a tutti la visione del video della testimonianza di Helga Weissovà registrata ai Teatri di Reggio Emilia nel 2016 e pubblicata sul canale Youtube di Istoreco nella playlist testimonianze.


Helga, cresciuta in una famiglia ebraica di Praga, dopo l’occupazione nazista viene arrestata a 12 anni. Dopo la deportazione a Terezin suo padre si raccomanda: “Disegna ciò che vedi”. Ed è quel che Helga fa: i suoi disegni vengono nascosti e salvati, e oggi sono diventati famosi in tutto il mondo come testimonianza della deportazione, della Shoah e della realtà di Terezin vista con gli occhi di una bambina.

mini clip di presentazione di Helga Weissovà con contestualizzazione storica