Diario degli studenti
Affrontare il passato – Daniela Fantozzi, Vicepresidente Unindustria Reggio Emilia
Ritengo che iniziative come queste siano il modo più efficace possibile per affrontare e depotenziare il passato, contestualizzandolo …
Domande che aumentano – di Giorgio Zanni, presidente della Provincia di Reggio Emilia
Il Viaggio della Memoria organizzato da Istoreco è probabilmente, per qualità dell’esperienza proposta, un unicum nel nostro Paese …
Testimone da raccogliere – di Alessio Mammi, sindaco di Scandiano
Sono stato per qualche giorno al “Viaggio della Memoria” insieme oltre 300 ragazze e ragazzi delle nostre scuole. Un “Viaggio nella coscienza” …
Gli stessi errori
La visita ai campi di sterminio ti sconvolge la vita, ti cambia, ti segna, vedi con i tuoi occhi e tocchi con mano la strage che hanno vissuto bambini, donne …
Senza parole
Mi sono chiesto spesso come fosse Auschwitz, ma dopo averlo visitato faccio fatica a trovare parole per descriverlo …
Bambine che sembrano me
Una cosa è studiare e vedere le foto, un’altra è trovarsi fisicamente al posto di tutti le foto che si son viste. È un’esperienza forte – prima di andarci …
Appuntamento eterno
Mi ha tanto commosso la storia di un uomo che ritorna a Birkenau nello stesso punto dove si dava appuntamento con la sorella solo per parlarsi …
Grazie
Vorremmo ringraziare l’intera organizzazione per la piacevole visita fatta questa settimana a Cracovia, Tarnow e Auschwitz, toccante ed emozionante …
Non può esserci una fine
Visitati i crematori, per tornare verso l’ingresso di Birkenau, il cammino è interminabile, sembra di non arrivare mai. Solo a noi è consentito questo cammino a ritroso …
La bestia più feroce
Si dice che l’essere umano è ed è sempre stato superiore a tutti le altre bestiole esistenti. Al contrario, l’uomo è capace delle peggiori crudeltà …
Introduzione
Con il Viaggio della Memoria 2018 andiamo a studiare
I nazisti tedeschi ed i fascisti italiani hanno dato la caccia a migliaia e migliaia di cittadini. Hanno schedato, arrestato, recluso, deportato, ucciso con il gas. Tutto motivato dalla presunta appartenenza ad una inesistente „razza“ ebraica. I nazisti tedeschi ed i fascisti italiani colpivano persone di ogni età, dal neonato all’anziano; persone da tante città, anche da Reggio Emilia. Fu organizzata la parte italiana della Shoah, “catastrofe, disastro” in lingua ebraica, l’assassinio di sei milioni di ebrei europei.
Il Campo di concentramento Auschwitz I e il Campo di sterminio Auschwitz II – Birkenau
Tarnòw - città tipica della Galizia
Ghetto di Podgórze
date

Primo Turno: 18 febbraio – 24 febbraio
Fondazione ENAIP Reggio Emilia
Istituto Piero Gobetti – Scandiano
Istituto Silvio D’Arzo – Montecchio Emilia
Istituto Bertrand Russell – Guastalla
Liceo Matilde di Canossa – Reggio Emilia
Istituto tecnico Città del Tricolore – Reggio Emilia
Istituto superiore Luigi Galvani / Don Iodi – Reggio Emilia
Secondo Turno: 25 febbraio – 03 marzo
Istituto tecnico Angelo Motti – Reggio Emilia
Istituto superiore Angelo Motti – Reggio Emilia
Liceo Aldo Moro – Reggio Emilia
Istituto superiore Blaise Pascal – Reggio Emilia
Istituto Professionale Filippo Re – Reggio Emilia
Istituto tecnico Gasparo Scaruffi – Reggio Emilia
Terzo Turno: 04 marzo – 10 marzo
Istituto Carlo Cattaneo/Aldo dall’Aglio – Castelnovo Monti
Istituto superiore Antonio Zanelli – Reggio Emilia
Liceo Lazzaro Spallanzani – Reggio Emilia
Istituto Nelson Mandela – Castelnovo Monti
Istituto Bertrand Russell – Guastalla